• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [39]
Biologia [17]
Chimica [12]
Patologia [12]
Farmacologia e terapia [12]
Industria [9]
Biochimica [7]
Alimentazione [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Ingegneria [3]

flebotrombosi

Dizionario di Medicina (2010)

flebotrombosi Varietà di trombosi venosa consistente nella formazione di un trombo nel lume di un segmento venoso integro (e non infiammato come nella tromboflebite). Caratteristiche cliniche tipiche [...] : se questa è elevata il rischio di f. aumenta; il rischio si può ridurre con una somministrazione controllata di acido folico. Sindrome della ‘classe economica’ Forma di trombosi venosa profonda osservata in passaggeri che volano a lungo in classe ... Leggi Tutto

piastrinopenia

Dizionario di Medicina (2010)

piastrinopenia Condizione clinica caratterizzata da una riduzione del numero delle piastrine nel sangue venoso periferico. Eziologia Le cause di una p. possono essere divise in cinque gruppi principali: [...] midollare, per infezioni), o da ridotta produzione delle piastrine (per carenza della vitamina B12 o di acido folico, per sindromi mielodisplastiche); p. da aumentata distruzione delle piastrine, da cause immunologiche (dovute ad autoanticorpi) e ... Leggi Tutto

sprue

Dizionario di Medicina (2010)

sprue Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico, ridotto assorbimento di grassi, alterazioni della coagulazione e ipoproteinemia. Diagnosi e terapia La s. tropicale deve essere ... Leggi Tutto

vitamine e sistema nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

vitamine e sistema nervoso Le vitamine che più direttamente interessano il buon funzionamento del sistema nervoso sono la tiamina (o vitamina B1), la vitamina B12, l’acido folico, la vitamina A e la [...] la memoria e la comparsa di sintomi psicotici. L’acido folico è considerato un fattore determinante durante la gravidanza, E è quella antiossidante, capace di proteggere gli acidi grassi delle membrane biologiche; nelle forme di malassorbimento dei ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOSSIDANTE – ACIDO FOLICO – VITAMINA B12 – TUBO NEURALE – ACIDI GRASSI

OMIM (sigla dell'ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man)

Dizionario di Medicina (2010)

OMIM (sigla dell’ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man) Catalogo elettronico delle malattie e dei caratteri fenotipici ereditari nell’uomo. L’enorme crescita delle informazioni sui geni umani ha [...] . Può anche essere riconvertito in metionina per aggiunta di un gruppo metilico, reazione enzimatica che richiede acido folico e vitamina B12. Difetti enzimatici e carenze nutrizionali possono causare un accumulo di omocisteina. Livelli plasmatici ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – GRUPPO METILICO – ACIDO FOLICO – VITAMINA B12 – CISTATIONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMIM (sigla dell'ingl. On-line Mendelian Inheritance in Man) (1)
Mostra Tutti

leucovorina

Dizionario di Medicina (2010)

leucovorina Sale di calcio dell’acido folinico, impiegato nella terapia delle anemie da carenza di acido folico, del quale l’acido folinico rappresenta la forma ridotta ma con le stesse proprietà farmacologiche. ... Leggi Tutto

GOTTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOTTA (XVII, p. 588) Emanuele Djalma VITALI L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce [...] svolgono azione catalizzatrice fattori enzimatici (tra cui la xantinossidasi) e vitaminici (citrovorum factor, o acido 5-formil-5-6-7-8-tetrafolico, acidi folico e folinico, forse la vitamina B12). Più dubbio è l'intervento di ormoni (ACTH, steroidi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO ASPARTICO – PESO MOLECOLARE – COLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTA (4)
Mostra Tutti

COLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] ) che sono costituenti cellulari; b) esterificata con acido acetico, e cioè come acetilcolina, rappresenta il mediatore anemia sperimentale perniciosiforme, contro la quale l'ac. folico e gli estratti epatici agirebbero potenziando la colinesterasi. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – STEATOSI EPATICA – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

coenzima

Dizionario di Medicina (2010)

coenzima Sostanza organica o inorganica (detta, nel secondo caso, cofattore) necessaria per l’attività di alcuni enzimi; insieme alla parte proteica di questi (apoenzima) costituisce l’enzima biologicamente [...] (FMN e FAD), i citocromi, il c. Q e l’acido lipoico; i secondi comprendono i nucleotidi citidilici, uridilici e adenilici, il A, la difosfotiamina, il piridossale fosfato (vitamina B6), il c. folico, il c. della cobalammina e la biotina. C. A (anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coenzima (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fòlico
folico fòlico agg. [der. del lat. folium «foglia», perché presente nelle foglie di vegetali verdi]. – In biochimica, acido f., fattore vitaminico efficace nella cura di alcune anemie di origine alimentare, identificato per la prima volta negli...
folìnico
folinico folìnico agg. [der. di (acido) folico]. – Acido f.: composto organico che si può ottenere per riduzione catalitica dell’acido folico, di cui ha analoghe proprietà fisiologiche e terapeutiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali