• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Biologia [51]
Medicina [37]
Chimica [34]
Biochimica [27]
Patologia [12]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica organica [10]
Biologia molecolare [8]
Discipline [7]
Industria [6]

INGRAM, Vernon Martin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INGRAM, Vernon Martin Marco Vari Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] l'università di Cambridge (1952-58); dal 1961 è professore di biochimica al Massachusetts Institute of Technology (MIT). della catena beta della proteina, al sesto aminoacido, dell'acido glutammico presente nell'emoglobina A normale con una valina. La ... Leggi Tutto

GABA

Dizionario di Medicina (2010)

GABA Nadia Canu (sigla dell’ingl. Gamma-AminoButyric Acid). Il più importante neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale (SNC). È abbondante nei nuclei della base, nell’ipotalamo, nella [...] dalle cellule gliali può essere convertito enzimaticamente in acido glutammico e quindi in glutammina, che viene trasportata nei specifici sul recettore GABAA. È stato accertato che l’andamento di questi ormoni influenza il comportamento. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SINDROME PREMESTRUALE – NEUROTRASMETTITORE – NUCLEI DELLA BASE – CRISI EPILETTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABA (1)
Mostra Tutti

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] di questa liberazione, così come di quella dell'acido glutammico, allorché la corteccia si trova in uno stato of sleep, in The nervous system and electric currents (a cura di N. L. Wulfsohn e A. Sances Jr.), New York 1970, pp. 135-136. Clemente ... Leggi Tutto

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la prealbumina, l'albumina, l'alfal -antitripsina, l'alfal -glicoproteina acida, l'alfa₂ -macroglobulina, l'aptoglobina, la sono: le glutammico ossalacetico transaminasi (GOT, Glutamic oxaloacetic transaminase) e glutammico piruvico transaminasi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] valina in posizione 599 della proteina con un acido glutammico; il cambiamento avviene all’interno del dominio parti. La parte citoplasmica migra nel nucleo, dove causa l’attivazione di vari geni. L’interazione tra i recettori Notch (Notch 1-4) e i ... Leggi Tutto

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] glutatione (Filomeni, Rotilio, Ciriolo 2002) costituito da acido glutammico, cisteina e glicina e siglato come GSH nello -κB e stimola in vari tessuti la produzione di citochine, quali l’interleuchina 6 e il fattore di necrosi tumorale, che sono i ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana Daniel J. Kevles Dall'eugenica alla genetica umana L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] tra l'emoglobina normale e la variante letale falciforme. Nel 1957 egli dichiarò che la mutante falciforme differiva chimicamente soltanto per uno degli amminoacidi costituenti: nel punto in cui nella catena normale vi era un acido glutammico, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA

SCREENING GENETICO

XXI Secolo (2010)

Screening genetico Antonio Cao Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] forma più comune trasmessa come carattere autosomico recessivo è dovuta all’omozigosi per l’emoglobina S (HbS, Hemoglobin S), provocata dalla sostituzione di acido glutammico con valina al codone 6 del gene che codifica per la β-globina, componente ... Leggi Tutto

MENOZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Angelo Tommaso Maggiore – Nacque il 12 febbr. 1854 a Fogliano (ora frazione di Reggio Emilia), da Michele e Maria Maestri, piccoli agricoltori. I genitori gli fecero impartire privatamente [...] Appiani, il M. concluse le ricerche sui derivati dell’acido glutammico e ne avviò altre sulle colesterine e sulle fitosterine con allora in poi si divise tra le due direzioni e l’insegnamento, divenendo uno dei consiglieri più ascoltati del governo su ... Leggi Tutto

corn steep

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corn steep Matilde Manzoni Nome commerciale che identifica il residuo del processo di estrazione dell’amido dal mais; viene anche chiamato acqua di macerazione o CSL (Corn steep liquor). In funzione [...] In tale fase, in funzione delle condizioni ambientali, si ha l’instaurarsi di una spontanea fermentazione lattica di tipo termofilo, operata (livelli superiori al 7%) alanina, arginina, acido glutammico, pur presentando, in misura minore, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
istidaṡi
istidasi istidaṡi s. f. [der. di istid(ina), col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi, presente in alcuni tessuti e soprattutto nel fegato, che trasforma l’istidina in acido glutammico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali