Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] la quale i carboidrati costituiscono l'unico substrato ossidato. Oltre questo valore la glicolisi anaerobica, di cui l'acidolattico è il prodotto finale, rimane l'unico sistema per fornire l'ulteriore energia necessaria per risintetizzare ATP. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] Trenta importanti osservazioni sul percorso metabolico che nel muscolo porta alla produzione di acidolattico dal glucosio e alla successiva riconversione dell’acido nello zucchero), ma a Krebs va tributato il merito di aver fornito una descrizione ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] (Petersen 1977). Si uniscono in esso un procedimento chimico e uno meccanico: le cime delle acacie, fermentando, producono acidolattico che ha effetto spermicida, mentre il tampone imbevuto di miele opera come una barriera meccanica, impedendo agli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] di freniatria e medicina legale, dove il F. aveva pubblicato nel 1891, ancora studente, il suo primo lavoro, Sull'usodell'acidolattico per lo studio dei vasi capillari nel cervello (XVII, pp. 161 ss.). Nel 1894 egli stesso ricevette la nomina a ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] pane in cassetta, i ravioli, gli oli e i grassi. Si ricordano inoltre l'acido benzoico, anch'esso presente in alcune bacche, e l'acidolattico, prodotto della fermentazione del lattosio e caratteristico di yogurt e prodotti lattiero-caseari. Queste ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] della (massima) quantità di energia liberata dalla scissione dei fosfati altamente energetici e della (massima) produzione di acidolattico. Il terzo termine è dovuto al fatto che, all'inizio della prova, .Vo₂max non viene raggiunto istantaneamente ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] energia da parte dei neuroni mobilizzando il glucosio dai depositi di glicogeno e convertendo il glucosio in acidolattico, che viene rilasciato nello spazio extracellulare e reso disponibile ai neuroni come importante substrato energetico. L’energia ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] compromette il flusso di sangue e la perfetta ossigenazione dei muscoli che lavorano, con una conseguente maggiore produzione di acidolattico. Si è infatti notato su un piccolo gruppo di pattinatori che il consumo di ossigeno durante il pattinaggio ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] della fosfocreatina o, in tempi un po' più lunghi (40 s circa) della glicolisi anaerobica con conseguente produzione di acidolattico o, infine, per tempi anche molto lunghi della completa ossidazione di glucidi e lipidi. I primi due meccanismi sono ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] .
C’è una gradazione: sono diffusi nella pienezza del loro significato, anche oltre il ‘giro’ degli atleti, aerobica, acidolattico e sforzo isometrico; ma capita ancora, per talune branche quali l’informatica, che fruitori siano persone esperte sì ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta durante l’intenso e protratto esercizio...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...