RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , per un tempo variabile fra 20 minuti e 2 ore ed alla temperatura di 3-5°, con una miscela di acidinitrico e solforico contenente dell'acqua. Il tenore di acqua regola il grado di nitrazione, dal quale dipende la solubilità della nitrocellulosa ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] sono contenuti nell'acqua che imbeve il terreno in misura di poco superiore, da 10 a 50 milionesimi; l'acidonitrico, nei terreni più comuni, giunge anche a 20-30 milionesimi. Queste elevate diluizioni consentono tuttavia alle piante il regolare ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] nome di pertite, melinite, lyddite, ecc., è l'acido picrico, che richiede precauzioni speciali nel caricamento, per evitare le quelli derivanti dal toluene o dall'acido fenico, ambedue uniti con l'acidonitrico. Gli esplosivi del primo gruppo sono ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] su fiamma a gas, si porta al color rosso; dopo raffreddato, l'oggetto, se d'oro, s'immerge in un bagno di acido solforico o acidonitrico in soluzione di 1/10 di acido e 9/10 di acqua e si fa bollire per 2-5 minuti; poi si lava in acqua pura e si fa ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] per lo zinco che qui appresso si descrive: soltanto, la cosiddetta operazione di morsura non è fatta con una soluzione di acidonitrico ma con una soluzione di percloruro di ferro commerciale a 40° Bé. Un altro buon metallo è il nichel, anch'esso ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] minerali, anche energici. Terminata la riproduzione il cilindro viene immerso e fatto ruotare in una soluzione di acidonitrico e solforico, che intacca i tratti del disegno messi allo scoperto dall'azione delle punte del pantografo.
Incisione a ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] , in parte sostituendo l'idrogeno. Lo iodio lentamente si addiziona ai grassi. L'acido solforico forma esteri solforici dei trigliceridi. L'acidonitrico diluito e caldo ossida lentamente i grassi; quello concentrato li intacca con sviluppo di ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] liquidi.
Con i bipropellenti ora elencati le velocità limiti di efflusso vanno dai 2100 m/s del sistema acidonitrico-furalina, ai 2600 del sistema ossigeno-idrazina. Per il prossimo futuro viene prospettata la sostituzione del fluoro all'ossigeno ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] com'è quello dello Schulze, che consiste nell'introdurre in una provetta un piccolo frammento del legno da esaminare insieme con acidonitrico concentrato e clorato di potassio e riscaldare fino a rapido svolgimento di bolle. Versando il tutto in un ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] divisorio (anelli Raschig o sferette) mentre dal basso sale un getto di vapore: l'acidonitrico distilla e si ricupera condensandolo in apposito refrigerante; l'acido solforico (diluito) si raccoglie al basso della torre e, di solito, viene poi ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...
acido1
àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene avvertito quando siano eccitati chimicamente...