Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] ed ora come il formaggio mi hai rappreso". Il latte acido o cagliato mescolato con miele viene menzionato come bevanda dissetante, più facilmente utilizzabile (biodisponibile) per il nostro organismo. Inoltre, nel latte è importante il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] R. Schrock, per lo sviluppo del metodo metatesi nelle sintesi organiche.
Gli orbitali di valenza, dai quali origina la formazione del di notevole interesse, sull'idrogenazione di oli ad acidi grassi solidi. In tale reazione catalitica, il legame ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] piloro, detta antro. Da un punto di vista funzionale l'organo viene diviso in tre regioni: quella cardiale, in prossimità del pasto, attraverso la distensione gastrica, aumenta la produzione di acido. L'effetto è maggiore se vi è una distensione del ...
Leggi Tutto
Infezione
Enrico Garaci
Anna Teresa Palamara
Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] scatena un vero e proprio conflitto tra microrganismo infettante e organismo ospite, nel corso del quale ognuno mette in gioco tutti nota, per es., l'attività micostatica svolta dagli acidi grassi prodotti dalle ghiandole sebacee della cute, tanto che ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] dello zolfo sono costituite dai solfati (SO42−) e dall'acido solfidrico detto anche 'idrogeno solforato' (H2S). Analogamente a a spese di CO2 e H2S e sono fonte di composti organici per gli ospiti.
L'ambiente terrestre è praticamente sinonimo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Stanislao Cannizzaro
Franco Calascibetta
Stanislao Cannizzaro è universalmente ritenuto il chimico italiano di maggior rilievo, ed è riconosciuto come uno dei fondatori della chimica moderna. La sua [...] con la famiglia, grazie alla nomina a professore di chimica organica e inorganica con regio decreto del 28 ottobre 1861. Anche di potassio, era in grado di trasformarsi in acido benzoico e alcol benzilico, processo conosciuto ancor oggi come ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] diverse ‒ in particolare, la sintesi di quasi tutti gli amminoacidi e delle basi di acido nucleico ‒ per spiegare l'origine abiotica della materia organica presente nello spazio interstellare, nelle meteoriti, nelle comete e sul nostro pianeta.
Anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] sintesi di una serie di derivati alchilici dell’acido barbiturico, soggetto sul quale continuò a indagare anche Università di Roma all’Istituto superiore di sanità, in Microanalisi elementare organica. Collezione di strumenti, a cura di A. Farina, C ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] presenza di lattosio, di aminoacidi, di saccarosio e di acido fosfatidico, che mantengono il calcio in forma solubile, delle ossa, cui si aggiunge una perdita di materiale organico, con conseguente maggiore fragilità. Ciò avviene più facilmente se ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] idrogeno rappresenta un processo fondamentale per la regolazione dell'equilibrio acido-base dell'organismo (v. acido-base). I più importanti cataboliti organici escreti sono urea, acido urico, creatinina, pigmenti biliari.
I polmoni e le branchie ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...