CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] strumenti per la rilevazione immediata della quantità di acido lattico presente nel sangue e della percentuale regolamento del gioco che aggiorna ogni anno attraverso un proprio organo tecnico, l'IFAB (International football association board). Esso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] ai tempi moderni. Il processo cariogenetico ha inizio con una demineralizzazione localizzata dello smalto, provocata dagli acidiorganici che derivano dalla fermentazione dei carboidrati (zuccheri e amidi) da parte dei batteri che compongono la ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] a incidere su un meccanismo fisiologico che produce acido lattico e che quindi intossica i muscoli.
1′58″: ma la Corea del Nord non era riconosciuta dagli organismi internazionali e tanto meno dalla IAAF, quindi dei tanti strabilianti primati ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nel trattamento della carta e del cartone li rendono inadatti per la conservazione di metalli e di reperti organici: gli acidi infatti possono alterare la composizione chimica, innescando o accelerando processi di deterioramento, come nel caso della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da forme di energia, meccanismi di trasformazione e materiali sull'acqua che penetra, descrive la produzione di un acido attraverso la distillazione di una miscela di allume di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] quello del radiocarbonio (¹⁴C), che è specifico per sostanze organiche tipo legno, semi, ossa, conchiglie, tessuti, ecc pp. 576-81; P.M. Helfman - J.L. Bada, Aspartic Acid Racemization in Tooth Enamel from Living Humans, in ProcAmNatAcSc, 72 (1975), ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] oggi molti dati sperimentali in favore della presenza di un co-trasporto dipendente dal sodio con sostanze organiche (zuccheri, amminoacidi, acidiorganici) e con fosfato e solfato nell'epitelio tubulare prossimale (v. Ullrich, 1979; v. Kinne, 1976 e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] vista āyurvedico le qualità del sapore sono sei: dolce, acido, salato, pungente, amaro e astringente; fra le sostanze condito, dotato di tutti e sei i sapori e gradevole agli organi di senso. Ogni alimento solido, semiliquido o liquido è catalogato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ma secondo gradi diversi, sicché a volte era la disfunzione di un organo vitale, a volte quella di un altro a causare la morte. alla realizzazione del processo sia l'acido gastrico sia una sostanza organica. Con una brillante serie di esperimenti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 40; A. Messina et al., Analysis of Amino Acid Racemization Reaction. I. Determination of Aspartic Acid Racemization to Date Fossil Bones, in AnnChim, 80 piastrine nel sangue o i batteri nei liquidi organici. In questo caso è sufficiente porre una ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...