IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] la suggestionabilità ma non l'ipnotizzabilità, come l'acido lisergico; altre che aumentano specificamente l'ipnotizzabilità, come profondi della psiche a diretto contatto con l'Io organico. L'ipnositerapia odierna si avvale delle conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] acquisizioni notevoli ottenute con lo stesso mezzo sono: la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidride carbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] scoperta occasionale dell'azione cerebrale della dietilammide dell'acido lisergico, ci si è reso conto della possibilità diverse reazioni che si riscontrano nei varî soggetti. Il terreno organico su cui i p. vengono ad operare palesa differenze che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] vista āyurvedico le qualità del sapore sono sei: dolce, acido, salato, pungente, amaro e astringente; fra le sostanze condito, dotato di tutti e sei i sapori e gradevole agli organi di senso. Ogni alimento solido, semiliquido o liquido è catalogato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ma secondo gradi diversi, sicché a volte era la disfunzione di un organo vitale, a volte quella di un altro a causare la morte. alla realizzazione del processo sia l'acido gastrico sia una sostanza organica. Con una brillante serie di esperimenti ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] ottenere in vivo, con tecniche non invasive, informazioni sul comportamento metabolico e biochimico di organi e apparati, quali il metabolismo cardiaco degli acidi grassi (11C-palmitato), il metabolismo del glucosio nel cuore e nel cervello (18F ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo, il che determina a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] delle cellule del pus, e Altmann aveva analizzata (1889) in acido nucleinico e albumina. Mentre i botanici H. De Vries, C. nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo spirito concepito come totalità degli atti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] fondamentali della fase oscura della fotosintesi. Melvin Calvin, studiando l'alga verde unicellulare Chlorella e altri organismi, scopre che l'acido 3-fosfoglicerico è un intermedio chiave nel processo di riduzione mediante il quale la CO2 si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] da un lato, che gli stimoli del mondo esterno, dopo aver toccato gli organi di senso, attraverso i nervi e il midollo e per mezzo di un ' partire dalla distinzione di Haller tra dolce, amaro, acido e salato, fino alle classificazioni di Valentin, ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...