• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Chimica [23]
Biologia [13]
Chimica inorganica [6]
Temi generali [6]
Chimica industriale [5]
Microbiologia [4]
Industria [4]
Medicina [4]
Biochimica [4]
Fisica [4]

GERMANIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANIO Guido Carobbi . Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] formazione di solfogermanato di ammonio. Decomponendo con gli acidi il solfogermanato si ottiene il solfuro germanico GeS2 bianco che può anche essere preparato per azione dell'acido solfidrico sui sali germanici. Ossidando il metallo o il solfuro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIO (2)
Mostra Tutti

RUTENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTENIO Italo Bellucci . Elemento chimico con simbolo Ru, peso atomico 101,7, numero atomico 44. È stato scoperto nel 1845 da Claus nel platino nativo degli Urali e così chiamato in onore della Russia. [...] altri composti del rutenio, si riconosce per le seguenti sensibili caratteristiche reazioni che dà la sua soluzione acquosa: con acido solfidrico, dopo un certo tempo, si colora in azzurro e si ha un precipitato bruno di solfuro; con zinco metallico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUTENIO (2)
Mostra Tutti

RODIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIO Italo BELLUCCI . Elemento chimico con simbolo Rh, peso atomico 102,9, numero atomico 45. Scoperto nel 1803 da Wollaston nel platino nativo e così chiamato per il colore roseo (ῥόδεος) che presentano [...] l'idrato potassico precipita l'idrato Rh(OH)3, amorfo, bruno nerastro, e l'acido solfidrico, a caldo, il solfuro Rh2S3, bruno, insolubile nel solfuro ammonico, solubile in acido nitrico bollente. Il solfato Rh2(SO4)3, dà allumi con i solfati alcalini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO (2)
Mostra Tutti

TIOETERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOETERI Gaetano Charrier . Solfuri di radicali organici (R)2S, che si ottengono dai solfuri alcalini per azione degli alogenoalchili o degli alchilsolfati alcalini 2C2H5J + Na2S → (C2H5)2S + 2NaJ, [...] ) i quali con ossido di argento umido si trasfomiano nelle solfoniobasi: Le solfoniobasi possono venir salificate anche dall'acido solfidrico con formazione di solfuri di solfonio della formula generale [(R)3S]2S. Per ossidazione si ottengono dai ... Leggi Tutto

FUMAROLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAROLA Gaetano Ponte . Le fumarole vulcaniche si presentano sul fondo, sulle pareti e sull'orlo dei crateri e appaiono anche sulle colate di lava. Ve ne sono di gassose, a vapore acqueo e anche di [...] ) o umide ammoniacali; quelle sotto i 100° raramente presentano prodotti di sublimazione e ve ne sono di umide con acido solfidrico e con anidride carbonica, ovvero di puro vapore acqueo, come il Vulcarolo nell'Etna che viene utilizzato per l ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – SUBLIMAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAROLA (2)
Mostra Tutti

MONDRAGONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDRAGONE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Comune della provincia di Napoli (da cui dista 50 km.), situato a 6 m. s. m. e a un chilometro dal Tirreno, ai piedi meridionali dell'imponente sperone [...] l'industria delle conserve alimentari che vi è praticata. Nelle sue vicinanze sgorgano acque solforose (ricche di acido solfidrico, carbonati e solfati) - le antiche aquae sinuessanae -, che vengono utilizzate per bagni nella cura di malattie cutanee ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] -Claire trovò che la formazione dell'ossido e del biossido di carbonio, dell'ammoniaca, dell'acido cloridrico e dell'acido solfidrico gassosi era esotermica e seguiva i principî della termochimica sopra enunciati. Tuttavia, quando questi composti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

RADICALI LIBERI

XXI Secolo (2010)

Radicali liberi Giuseppe Rotilio Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] l’ossidrile e il perossinitrito, due altre piccole molecole gassose, cioè il monossido di carbonio, CO, e l’acido solfidrico, H2S, hanno rivelato, in seguito a recentissime scoperte, un ruolo di modulatori dell’azione ossidante di radicali liberi ... Leggi Tutto

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] è stata attribuita all'ozono, un gas che non forma direttamente acidi, ma partecipa attivamente a molti processi di ossidazione delle sostanze organiche. L'acido solfidrico prodotto da fonti naturali (fenomeni vulcanici, processi di putrefazione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La grande scienza. Bioenergetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioenergetica Vaclav Smil Bioenergetica Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] atmosferica sono fotolitototrofi, analogamente ai solfobatteri verdi e purpurei, che invece dell'acqua utilizzano l'acido solfidrico come fonte di elettroni. I fotoorganotrofi richiedono energia solare ma utilizzano composti organici: i batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
solfìdrico
solfidrico solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; gas incolore, dal caratteristico odore...
solfidrato
solfidrato (o sulfidrato) s. m. [der. di solfidrico, col suff. chimico -ato]. – In chimica, sale (detto anche solfuro acido) ottenuto per parziale neutralizzazione dell’acido solfidrico con una base, di formula generale MeHS, con Me metallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali