BARBERA, Agatino Giovanni
Mario Crespi
Nato a Nizza di Sicilia il 13 sett. 1867, si laureò in medicina e chirurgia all'università di Bologna nel 1892. Recatosi per un certo tempo nell'istituto di fisiologia [...] 255-292, 312-339; Ancora sull'eliminazione della bile dopo le varie alimentazioni e dopo l'ingestione di urea, di acidourico... Nuovo contributo alla conoscenza del significato fisiologico della bile, ibid.,s. 7, LXIX, 9 [1898], pp. 117-148, 189-193 ...
Leggi Tutto
Malpighi, Marcello
Medico e biologo (Crevalcore 1628 - Roma 1694). Centrale nella sua attività scientifica è l’utilizzazione del microscopio, grazie al quale descrisse nuove strutture anatomiche; è considerato [...] I glomeruli di M. costituiscono un sistema filtrante per cui l’acqua contenuta nel sangue, con i prodotti di escrezione (urea, acidourico, ecc.), viene eliminata attraverso i tubuli. Le piramidi di M. sono masse di forma conica che in numero per lo ...
Leggi Tutto
artrite
Maria Grazia Di Pasquale
Infiammazione, acuta o cronica, di una o più articolazioni, con partecipazione della membrana sinoviale al processo flogistico (➔ artrosinovite). L’a. può essere limitata [...] partic., l’a. reumatoide e le malattie del collageno hanno autoanticorpi), aumento di sostanze metaboliche (acidourico nell’a. gottosa), positività per anticorpi antistreptococcici, gonococcici e stafilococcici (nelle forme settiche).
Terapia
Per ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sudorale della febbre intermittente contiene gran quantità di butirrato di calcio, nel diabete mellito glucosio, nell'uricemia acidourico e nella cistinuria cistina; dopo un lavoro muscolare aumenta la sua tossicità.
Tra le paridrosi (modificazioni ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patologo, nato il 2 ottobre 1882 a San Miniato. Laureatosi in medicina a Firenze nel 1906, dal 1907 al 1909 lavorò presso istituti scientifici di Francoforte, di Parigi e di Londra; nel [...] ai corpi pirrolici; la tubercolosi (chemoterapia con il nichelio); la patologia sperimentale delle artropatie, dell'acidourico; l'importanza delle proteasi endocellulari nei tumori, nelle necrosi, ecc.; l'azione fisiologica delle acque minerali ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] facilmente diagnosticabili per la presenza di tofi: areole trasparenti nell'osso dovute alla deposizione di sali di acidourico. Un'altra malattia della colonna vertebrale si presenta con segni caratteristici ed è la spondiloartrite anchilopoietica ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] metilguanidina, la creatina, la creatinina, la vitiatina, l'itrea, l'ammoniaca, le basi puriniche (ipoxantina, xantina, guanina, acidourico, carnina), la colina, ecc. Tra le sostanze minerali del tessuto muscolare vi sono il potassio, il sodio, il ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] completamente nell'organismo, i protidi innanzi tutto, il cui azoto compare nell'urina in forma di prodotti (urea, acidourico, ecc.) che contengono ancora energia potenziale. Ne segue la necessità di determinare il valore calorico delle feci e dell ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] poi utilmente adoperati anche in istologia normale, e ne viene ora ricordato qualcuno:
Volendo dimostrare il glicogene, l'acidourico, i grassi osmiati, si deve adoperare come fissativo l'acetone che li conserva ottimamente; il sublimato conserva ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] una tendenza ai valori alti della colesterina e del glucosio; ai valori bassi del fosforo organico degli ammino-acidi e dell'acidourico (Gelera). Galdi ha osservato nei microsplancnici una ritenzione di cloruri, ma non di acqua.
A carico del circolo ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
urico-
ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.