PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] e di lavoro (tra queste malattie vanno comprese: la gotta, che ha per fondamento un'anomalia del ricambio dell'acidourico; il diabete, determinato, può dirsi, da un'alterazione nella formazione e nel consumo dello zucchero nell'organismo; ecc.); l ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] carne, rischi di provocare l'uricemia e la gotta per eccesso di sostanze puriniche (nucleine) che dànno origine all'acidourico. Una dieta a base di albumine animali poverissime di basi puriniche è quella formata da uova, latte e formaggi. Cuocendo ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] pirrolo e dei suoi composti (l'a-dimetilpirrolo e l'acido carbopirrolico) dà luogo tanto nel derma cutaneo quanto nei e quello giallo delle ali di alcune farfalle è costituito da acidourico e da guanine; anche il pigmento argenteo delle scaglie dei ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] i pannolini, in cui è avvolto il neonato; ed è costituito da urati, cilindri uratici e cristalli di acidourico. Nei primi giorni di vita le urine contengono abitualmente albumina e possono contenere anche cilindri ialini e granulosi (albuminuria ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] ritenendo, il che non è dimostrato, che potesse sciogliere l'acidourico favorendone l'eliminazione. L'elmitolo è la combinazione dell'urotropina con l'acido anidrometilencitrico (v. urotropina). La paraformaldeide, o triossimetilene, svolge per ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] cellulari e da un acceleramento del ricambio materiale che si può dimostrare con un'aumentata eliminazione di urea e di acidourico. L'effetto più importante si ha sulla secrezione del sudore che si stabilisce abbastanza precocemente e che è in ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] respiratorî, mentre le fredde, oltre ad accrescere i processi d'ossidazione e quindi l'eliminazione dell'urea, dell'acidourico, dei fosfati, dei cloruri, ecc., aumenterebbero gli scambî respiratorî. I bagni caldi aumentano la secrezione del sudore ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] necessità connessa al metabolismo degli animali. Solo gli animali a metabolismo urico, quelli cioè che eliminano i prodotti di catabolismo proteico sotto forma di acidourico (praticamente insolubile), possono deporre le uova sulla terra. Gli altri ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] . L'anidrometilencitrato d'urotropina è noto sotto il nome di elmitolo. Ha le stesse indicazioni dell'urotropina, si considera solvente dell'acidourico e si usa internamente alla dose di gr. o,50-1, da 3 a 6 volte al giorno. Il besacolo (urotropina ...
Leggi Tutto
SEDIMENTI, Analisi dei
Amilcare Bertolini
Si pratica generalmente con l'esame microscopico, ma talvolta anche con opportuni saggi chimici o con manovre fisiche: per es., un sedimento di urati nell'urina [...] difficili da identificare; e di elementi non organizzati, cioè di cristalli d'urato acido di sodio, d'acidourico, d'ossalato di calcio, d'acido ippurico, cistina, leucina e tirosina, triplofosfato, carbonato, solfato e fosfato di calcio, fosfato ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
urico-
ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.