SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat)
Virgilio Ducceschi
È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] si tende ad ammettere che le prime frazioni di sudore siano acide, con valori variabili, a seconda della sede e delle persone, se dovuto a stimolazione termica (A. Pugliese). S'è rinvenuto acidourico nel sudore (N. Adler) nella quantità di 0,06 gr., ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Guido Bargellini
. Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] grande importanza non solo perché essi sono i costituenti essenziali dei nuclei delle cellule ma anche per i rapporti che essi hanno con l'acidourico degli organismi animali, con la teobromina, la teofillina, la caffeina degli organismi vegetali. ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Claudio MASSENTI
Fisiologo, nato a Milano il 5 ottobre 1893. Professore di fisiologia umana dal 1931, ha insegnato nelle università di Sassari e di Siena; attualmente, dal 1938, [...] sulle differenze individuali nei fenomeni della permeabilità cellulare, sulla contrattura da caldo dei muscoli scheletrici in diverse condizioni sperimentali (Archivio di Farmacologia sperimentale, 1933) e sulla genesi dell'acidourico negli uccelli. ...
Leggi Tutto
RENELLA (fr. gravelle; sp. arenilla; ted. Harngries o Harnsand; ingl. gravel)
Amilcare Bertolini
È l'emissione per la via urinaria di concrezioni originate nei bacinetti, grandi quanto i granuli d'arena [...] e costituiti da fosfati, ossalati, acidourico o urati, carbonati, sotto forma di sali acidi. I precipitati più fini, pulverulenti, nell'urina emessa da qualche tempo, concentrata, fortemente acida e raffreddata, per la precipitazione di urati, ...
Leggi Tutto
NEUROARTRITISMO (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄρϑρον "articolazione")
Agostino Palmerini
Termine antiquato che indicava in patologia l'associarsi dei fenomeni della diatesi (v. XII, pp. 751-52) neuropatica [...] della famiglia neuroartritica che comprende gotta, asma, eczema, emicrania, ecc. è contraddetto dai risultati dello studio dell'acidourico nelle malattie suddette (vedi gotta, XVII, pp. 591-92). Pertanto la parola "neuroartritismo" oggi, più che un ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Sir Frederick Cowland
Fisiologo, nato il 20 giugno 1861 a Eastbourne. Laureatosi a Londra nel 1894, dal 1899 fu a Cambridge dove insegnò chimica fisiologica nell'Emmanuel College come tutor [...] dal H.
Studiò particolarmente la chimica dei pigmenti; indicò un nuovo metodo di analisi quantitativa per l'acidourico; dal 1906 iniziò i suoi classici studî sui fattori accessorî dell'alimentazione che condussero alla determinazione del concetto ...
Leggi Tutto
SALKOWSKI, Ernst Leopold
Michele Mitolo
Chimico fisiologo e patologo, nato l'11 ottobre 1844 a Königsberg e morto a Berlino l'8 marzo 1923. Studiò a Vienna e a Tubinga sotto la guida di E. F. I. Hoppe-Seyler; [...] proteico, dei processi fermentativi, dell'autolisi, della chimica dell'urina (ricerca e dosaggio dell'acidourico, dei peptoni, dell'acido ossalico, delle basi allossuriche), della biochimica degli steridi. Nel 1892 descrisse un'anomalia del ...
Leggi Tutto
NENCKIJ, Marcellij Vil′cel′movič
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Boczki (governo di Kalisz) il 15 gennaio 1847, morto a Pietroburgo il 14 ottobre 1901. Studiò a Cracovia e a Jena e nel 1867 [...] sperimentale di medicina.
Si occupò dell'ossidazione dei composti aromatici nell'organismo animale, dell'urea, dell'acidourico, degli zuccheri, della produzione d'indolo dalle proteine, della costituzione chimica dei composti cianici, della ...
Leggi Tutto
WEINTRAUD, Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato a Hessen il 13 agosto 1866, morto a Wiesbaden il 3 settembre 1920. Laureatosi nel 1889 a Strasburgo, nel 1893 vi conseguì la libera docenza in medicina [...] di Wiesbaden.
È autore d'importanti studî sulle malattie del fegato, sul diabete mellito, sulla fisiopatologia dell'acidourico; assai note sono le sue ricerche sull'atophan. Scrisse: Untersuchungen über den Stoffwechsel im Diabetes mellitus (in ...
Leggi Tutto
UROCIDINA
Alberico BENEDICENTI
I sali di litio sono considerati come solventi dell'acidourico e prescritti nella gotta, nella renella, nella calcolosi renale e nelle varie manifestazioni uricemiche. [...] autori assicurano che fra i sali di litio il citrato è quello più attivo e quello meglio tollerato perché non neutralizza l'acidità gastrica e quindi non disturba la digestione. Secondo un'analisi di I. Guareschi, l'urocidina è formata di 27,5 parti ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
urico-
ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.