URICEMIA (da "uricoacido" e dal gr. αἷμα "sangue")
Condizione morbosa caratterizzata dalla ritenzione dell'acidourico nel sangue (iperuricemia); da A. B. Garrod venne segnalata come la base della patologia [...] della gotta ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] più importante preposto alla funzione di eliminare e controllare l'acqua, il sodio, il cloro, l'idrogeno, i fosfati, l'acidourico e l'urea, come pure a quella di recuperare dal filtrato diversi composti organici, come il glucosio e gli amminoacidi ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la comparsa di un colore blu intenso, dopo aggiunta di una goccia di carbonato di sodio e di due gocce di reagente all'acidourico, indica la presenza di urati; la comparsa di un precipitato giallo, dopo aggiunta di 5 gocce di molibdato di ammonio e ...
Leggi Tutto
Morte cellulare programmata
Nadia Canu
Pietro Calissano
La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] cellule necrotiche, inducono una reazione infiammatoria. Tra queste ricordiamo le HMGB1 (High Mobility Group protein B1), l’acidourico, alcune proteine indotte dallo stress o da shock termico e il DNA genomico. Tutte queste molecole sono accomunate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] analisi. Anche alla fine dell'Ottocento il prelievo di circa 25 cc di sangue per testare gli zuccheri o l'acidourico non era una procedura facile da eseguire poiché richiedeva esperienza e strumenti appositi, e inoltre provocava dolore e paura nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] l'analisi elementare le reazioni chimiche di sostanze importanti dal punto di vista biochimico, come per esempio l'acidourico. Il metodo da loro impiegato consisteva nel trasformare, mediante un gran numero di reazioni chimiche diverse, una sostanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] patologie erano una pratica molto antica, ma i test analitici finalizzati a determinare la presenza di sostanze come l'acidourico, le proteine e lo zucchero nell'urina furono correlati a condizioni patologiche specifiche negli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] le sostanze più nocive che si formano nel sangue e che devono essere eliminate sono l'urea, la creatinina e l'acidourico, con pesi molecolari compresi fra 60 e 170 circa. Le dimensioni delle particelle di sostanza che devono attraversare la membrana ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] pilotata del tessuto. Nel peeling e nell'abrasione chimica vengono utilizzate diverse sostanze, quali acido acetico, acido citrico, acidourico, acido tricloroacetico e fenolo. Questa tecnica è indicata solo per i tatuaggi di piccole dimensioni sia ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] in Inghilterra tra il Settecento e l'Ottocento: il metallo, agendo sui tubuli renali, provoca la ritenzione di acidourico; inoltre, la gotta saturnina può essere causata anche dalla deposizione nelle articolazioni di cristalli di guanina, una purina ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
urico-
ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.