MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] Klinische Beobachtung über des Asthma bronchiale, in Seuchenbekämpfung, VII (1930), pp. 177-197; Ricerche chimiche sul ricambio dell’acidourico, in Giorn. medico dell’Alto Adige, II (1930), pp. 738-751, in collaborazione con P. Stefanutti; Ricerche ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] è composto prevalentemente da acqua (99,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acidourico, creatinina, acido piruvico, acido lattico ecc.: 0,2% circa complessivamente) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati ecc ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] , sempre frutto di buone osservazioni e sperimentazioni.
Tra gli altri, il C. recò contributi alle conoscenze sull'acidourico, sul meccanismo d'azione dei purganti salini, sull'azione dei cardiocinetici, sull'intossicazione cronica da cloridrato di ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] . 257-270), nel corso dei quali scoprì l'eliminazione attraverso la bile di una parte dell'acidourico, la cosiddetta quota enterotropa (Sull'acidourico enterotropo, in La Riforma medica, XXXIX [1923], pp. 1146-1149, in collab. con C. Cassano); recò ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] come sede di questo processo il tessuto muscolare; dimostrò direttamente, per la prima volta, che il fegato distrugge acidourico formando urea, come descrisse nel suo lavoro Ueber die Stellung der Leber im Nucleïnstoffwechsel (in Pflüger's Archiv ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] da Mario Camis.
Si dedicò inizialmente a ricerche di biochimica e biofisica, pubblicando alcuni lavori sulla sintesi dell’acidourico negli uccelli e sull’analisi dello stato di proteine in soluzione. Si occupò poi della fisiologia della regolazione ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] i profili biochimico, genetico, clinico e immunologico. Sono emersi elementi importanti come alti valori di acidourico, incremento del fibrinogeno, aumento dell’aggregazione piastrinica, diabete mellito e familiarità per malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
saliva
Liquido secreto dalle ghiandole annesse al cavo orale, che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari. La s. è costituita essenzialmente da acqua (98,7%), da sostanze inorganiche (0,8%) [...] sono la mucina, piccole quantità di albumine e globuline, la ptialina, alcuni enzimi come proteasi, lipasi e fosfatasi, acidourico, creatinina, amminoacidi e vitamine. Il più importante enzima salivare, la ptialina, è un’idrolasi che attacca l’amido ...
Leggi Tutto
azotemia
La concentrazione di azoto che rimane nel sangue dopo che le proteine sono state da esso allontanate con opportuni reagenti e che si indica anche come azoto incoagulabile. Questo azoto non proteico [...] è dato da prodotti di rifiuto dell’organismo, che vengono continuamente eliminati con l’urina come l’urea e l’acidourico; da composti che sono di continuo utilizzati dai tessuti, come gli amminoacidi e i polipeptidi, e da altri prodotti azotati ( ...
Leggi Tutto
sedimento
Deposito formato da sostanze sedimentate. S. urinario: il materiale che si deposita, spontaneamente o in seguito a centrifugazione, in fondo al recipiente contenente l’urina; è costituito da [...] il riscontro di abbondanti leucociti segnala un processo infettivo. La presenza di cristalli di ossalato di calcio e acidourico nel s. urinario è generalmente indicativa di calcolosi renale, mentre il riscontro di cilindri (formazioni che hanno ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
urico-
ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.