artrosinovite
Maria Grazia Di Pasquale
Infiammazione di tipo artritico di un’articolazione con coinvolgimento della membrana sinoviale. Per le loro caratteristiche anatomiche, le articolazioni nelle [...] prevalenza di linfociti e depositi di complessi immuni, nell’artrite gottosa aumento dei macrofagi e di cristalli di acidourico, in quella settica vi è un’elevata concentrazione di leucociti neutrofili, macrofagi e aggregati batterici. Le a. possono ...
Leggi Tutto
rasburicase
Farmaco costituito da urato-ossidasi ricombinante, prodotta da un ceppo geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae. Nella maggior parte dei mammiferi l’urato-ossidasi catalizza [...] cristallizza nei liquidi biologici e viene eliminata per via renale. L’uomo è sprovvisto di questo enzima, per cui l’acidourico si può depositare nei tessuti renali e delle vie urinarie, come si verifica in corso di iperuricemia o nel trattamento ...
Leggi Tutto
Lesh, Michael
Pediatra statunitense (n. 1939). Studente presso la Johns Hopkins univ. di Baltimora, nel 1964 descrisse con il suo prof. W. Nyhan la sindrome che porta il loro nome.
Sindrome di Lesh-Nyhan
Rara [...] ’enzima ipoxantina-guanina fosforibosil-transferasi (HGPRT, Hypoxanthine- Guanine PhosphoRibosylTransferase), che regola il metabolismo dell’acidourico. L’iperuricemia che ne consegue causa tossicità a livello renale e danneggia il funzionamento dei ...
Leggi Tutto
sudore
Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute. Il s. è composto prevalentemente da acqua (99,1% circa), nella [...] quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acidourico, creatinina, acido piruvico, acido lattico, ecc.: 0,20% circa, complessivamente) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.: 0,70% circa, complessivamente). Il s., con il quale ...
Leggi Tutto
purine
Composti chimici eterociclici azotati, costituiti dalla condensazione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo con eventuali sostituenti. La purina propriamente detta è il composto costituito [...] purina non si trova libera, ma sotto forma di purine o basi puriniche: ossipurine (ipoxantina, xantina, acidourico), metilpurine (caffeina, teobromina, teofillina) e amminopurine (adenina e guanina). Queste ultime hanno particolare interesse biolo ...
Leggi Tutto
microlitiasi
Presenza, a livello di un organo cavo o a conformazione spugnosa (polmone, corpi cavernosi, ecc.), di minuscole concrezioni (microliti o microcalcoli) di costituzione diversa a seconda dei [...] di bilirubina, di colesterolo o, più spesso, misti.
M. delle vie urinarie: frequente patologia dovuta a eccesso di secreti (acidourico, ossalati), che si depositano all’interno dell’organo collettore del rene, spec. nei calici e nel bacinetto. M ...
Leggi Tutto
allantoina
Sostanza chimica che rappresenta il termine ultimo del ricambio purinico dei mammiferi che eliminano acidourico (sono esclusi l’uomo, i primati superiori e il cane dalmata). Si forma dall’acido [...] urico per ossidazione ed è 250 volte più solubile di esso; ha carattere acido e dà sali insolubili con metalli pesanti. Si ritrova nell’urina e in alcuni vegetali (bietole, tabacco, ecc.). Trova impiego in dermatologia e in cosmetica, perché ...
Leggi Tutto
De Toni, Giovanni
Pediatra (1895-1973). Sindrome di D. T.-Debré-Fanconi: malattia dovuta a un difetto del tubulo renale prossimale, con alterato riassorbimento di glucosio, amminoacidi, potassio, fosforo, [...] calcio, acidourico. Le numerose manifestazioni cliniche includono nanismo, microcefalia, ritardo mentale, ecc. Può essere ereditaria o associata ad altri disordini ereditari (cistinuria, galattosemia, ecc.), oppure correlata con intossicazioni o ...
Leggi Tutto
osmidrosi
Secrezione sudorale con odore più penetrante e diverso dal normale. Si verifica per innumerevoli alterazioni metaboliche anche transitorie: aumento dell’urea e dell’acidourico nel sangue, [...] concentrazioni plasmatiche elevate di particolari farmaci e vitamine, acidosi, ecc. ...
Leggi Tutto
allopurinolo
Farmaco impiegato in tutte le forme di iperuricemia; analogo all’ipoxantina, l’a. è un inibitore competitivo della xantinaossidasi, enzima che trasforma l’ipoxantina in xantina e questa [...] in acidourico. ...
Leggi Tutto
urico
ùrico agg. [der. di uro-2] (pl. m. -ci). – 1. In biochimica, acido u. (triossiderivato della purina), sostanza organica che rappresenta il prodotto terminale del metabolismo delle proteine e dei corpi purinici negli animali uricotelici...
urico-
ùrico- (davanti a voc. uric-) [dall’agg. seg.]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio medico e scient., nelle quali indica riferimento all’acido urico.