Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in vigore del decreto 804 ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati [...] nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (Istituto Nazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la loro costituzione rese necessaria l’entrata in vigore del decreto 804 ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] alla criminalità organizzata», promossa da una serie di organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro e della società civile (Acli, Arci, Avviso pubblico, Cgil, Centro studi Pio La Torre, Legacoop, Libera e Sos impresa), e la proposta di ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] La CISL, però, fece propria anche un'altra impostazione, iniziando a stringere patti di collaborazione con diverse associazioni, quali le ACLI e la Compagnia delle Opere. Il progetto era teso a costruire un'alleanza per il lavoro non solo dipendente ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] generale italiana del lavoro, il Patronato della CSLI (Confederazione sindacale lavoratori italiani), il Patronato delle ACLI (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani), l'Istituto nazionale di assistenza sociale ONARMO (Opera nazionale per ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] la Riforma Elettorale), guidato da M. Segni e composto da ''trasversali'' provenienti da aree diverse (DC, Rifondazione comunista, PSDI, ACLI, Verdi, liberali, MSI, ecc.), che ha proposto tre r. in materia elettorale, dei quali soltanto uno è stato ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] "l'arcivescovo dei lavoratori"; già negli anni Quaranta infatti Montini aveva avuto parte nella fondazione delle ACLI, le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, e proprio nei confronti di questa organizzazione ebbe un interesse continuato ...
Leggi Tutto
ACLI
s. f. pl. – Sigla di Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani. Costituite nel giugno del 1944, fondano sul messaggio evangelico e sull’insegnamento della Chiesa la loro azione per la promozione della classe lavoratrice.