Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] acqua) si passa sull’intonaco fresco, legandosi poi nell’essiccazione all’intonaco stesso attraverso il processo chimico della carbonatazione della calce e nel guazzo il colore è diluito in acqua con aggiunta di gomma arabica e colle, e si usa ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] dei dipinti sostanze quali ceneri di arbusti mescolate con calce a formare una liscivia a base di potassio e sodio, saponi, li leviate il colore", oppure di eliminare rapidamente dalla superficie la cenere con acqua chiara perché "rode il colore". ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] che costeggiava la Senna; la cinta era circondata da fossati pieni d'acqua (larghezza m 12; profondità m 6). Indipendente dalla cinta, all collocate sotto l'imposta delle ogive; lo spesso strato dicalce che le ricopre ne maschera in larga misura le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] abitualmente furono l'affresco, la pittura a calce e a caseina dicalce, ma venne usata anche la pittura a a Grado bei Pisa, Bad Oeynhausen 1977; M. Bellonci, G.A. Dell'Acqua, C. Perogalli, I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Bertelli, Affreschi, ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Veneziani, con la chiusura dei corsi d'acqua, trasformati in rete fognaria sottostante alla nuova S. Apollinare in Classe). Si tratta di mattoni stretti e allungati (cm 32,4), messi in opera con uno strato dicalce pari al loro spessore (massimo cm 3 ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] lago di delizie con l'isola artificiale di fronte al palazzo, ma formava un'enorme riserva di preziosa acqua dolce indispensabile apposito impasto impermeabilizzante, composto a base dicalce spenta e farina di cocciopesto, che conferiva loro la ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] 'abitazione si sviluppava un cortile, spesso dotato di pozzo per l'acqua e di pozzo nero per lo scarico dei rifiuti; delle strutture murarie; diversi strati di uno spesso intonaco argilloso, dipinti in bianco dicalce o in rosso, ne ricoprivano le ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] una piccola costruzione sacra. Così la sacralità dell'acqua, offesa dal sacrilegio del p., opera del di livelli, mentre sempre più frequente appare l'utilizzazione dicalce o malta fra gli elementi lapidei.Di tali epoche si conservano pochi p. di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , i detriti di laterizi e dicalce, i rifiuti urbani e i liquami sono ricchi di rame, piombo e zinco, mentre i carichi di cadmio e nichel esposizione solare; in questi siti la disponibilità diacqua e di nutrienti è bassa. Le aree archeologiche nel ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...