CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] del decennio Chiari inanellò una serie di straordinari successi teatrali: soprattutto Hai mai provato nell’acqua calda?, commedia brillante di Paolo Mosca, con la regia dello stesso Chiari, siglò record di incassi nella stagione 1978-79 e, insieme a ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] piedi di Federico o insista su un naturalista della più bell'acqua, per seguire passo passo l'altro della sua follia che prima in episodi, dalla radio; le scene, i costumi, la regia dell'Armida di Rossini, per il Maggio musicale fiorentino del 1952, ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] del suo teatro.
Come ne La padrona,cosìne La casa sull'acqua ed in Un albergo sul porto il B.aveva cercato di di S. Miniato a Firenze (Comp. del Piccolo Teatro della Città di Roma, regia di O. Costa). Silvio D'Amico scriveva (1955, p. 160): "Ugo ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , capocomico annoverato tra gli antesignani del teatro di regia in Italia, per le sue capacità nella concertazione degli grandi e lucenti, che ora, nlla passione, s'intorbidano come acqua di lago; ora, nella serenità, si fermano a guardare limpidi ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] all'Olimpia: alle solite parodie si aggiunge una satira all'acqua di rose sugli argomenti del giorno: gli Alleati, i , è Caccia al tesoro, una produzione di R. Paone del 1953, regia di P. Garinei e S. Giovannini per la compagnia di Billi e Riva ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] 27 novembre – quando la città ancora non aveva l’acqua potabile e i quartieri centrali e periferici versavano in condizioni l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac, regia di Raymond Rouleau con Gino Cervi, vincitore del prestigioso ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] nel cinema: sotto contratto con la Caesar, nel 1933 girò Acqua cheta di G. Zambuto, Il presidente della Ba.Ce.Cre.Mi Il conto torna anche se due più due non fa quattro, con la regia di F. Zeffirelli. Un grande successo comico per la G., che tracciò ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] per una pietra smussata e soprattutto dalla luce poco limpida ("d'un'acqua […] torbidiccia"). Il Medici, comunque, si guardò bene dal versare B. Strozzi, che curò anche i costumi e la regia.
Il Prologo, che funge anche da Argomento, introduce il ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] Dumas figlio (nella parte della Riverolles), Un bicchier d'acqua di E. Scribe (nella parte della regina Anna), fino al 1935, anno in cui la scuola si trasformò in Regia Accademia nazionale di arte drammatica.
La C., rimasta vedova delTalli il ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] la sua inclinazione scenica. Nel 1839, quando la Regia compagnia sarda giunse a Parma in tournée, il suodirettore , Francesca da Rimini di S. Pellico), commedie romantiche (Ilbicchier d'acqua diE. Scribe, Le educande di Saint-Cyr di A. Dumas padre ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
regio
règio agg. [dal lat. regius, der. di rex regis «re»] (pl. f. -gie). – 1. ant. o letter. a. Del re (o della regina), come capo di uno stato monarchico; reale, regale: Non un’ara trovò, dove alle Grazie Rendere il voto d’una r. sposa (Foscolo),...