SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] - Più dell'8% della superficie della Svezia è occupata dall'acqua sotto forma di laghi e di fiumi. Questi emungono una grande (nel 1931, 870 kg., nel 1933, 176 kg.). Di minerale argentifero e di piombo vengono estratte solo circa 12.000 tonnellate, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Minore, ma non trascurabile importanza, ha il traffico per via d'acqua che ha a sua disposizione una rete di 1685 km., di cui bestiame vivo, poi carbone (3,6 milioni di q.), olî minerali (1,7 milioni di q.), metalli, macchine e apparecchi, seta ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] del legno e della carta. Esistono 3000 segherie (2000 ad acqua, 900 a vapore, 100 elettriche) specie nella Šumava e 1,7%; altre materie gregge e semilavorate 7%; carbone e olî minerali 8,4%.
Per l'esportazione hanno maggiore importanza i tessuti e le ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] illuminante lo contiene nella proporzione del 6-15%, il gas d'acqua del 40%. Questo gas è 60 volte più tossico dell'anidride addetti alla macinatura delle scorie Thomas, ecc. Tra le polveri minerali è da notare ancora la polvere di amianto, che dà l ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] linea la magnesite e il sale.
La produzione complessiva del minerale di ferro austriaco, la cui industria pesante si è sviluppata da trovano nell'Alta e Bassa Austria, lungo i corsi d'acqua prealpini e in minor misura in Carinzia, nella valle del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alimentando al momento del disgelo il Mondego e altri corsi d'acqua di minore importanza. A S. della Serra da Estrella, scarso risultato, data la diffiicoltà di estrazione del minerale. Il Portogallo possiede inoltre nichelio, cobalto, arsenico e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di soluzione acquosa, l'anidride che si svolge dal bollitore. La carica del minerale nella torre si fa per un'apertura posta sotto al recipiente di carico dell'acqua e che deve essere rigorosamente chiusa durante il funzionamento, come tutte le altre ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] in complesso circa il 4-5% contro il 95-96% d'acqua, e vengono eliminate in media in ragione di 40 a 60 gr urico (mgr. 2-4%), i corpi creatinici, ecc.; 2. alcune sostanze minerali e soprattutto i cloruri (mgr. 570-620% di plasma), la cui ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] di km. dalla costa, sembra contenere 500 milioni di tonn. di minerale, che potrebbe dare dal 60 al 65% di ferro. Il carbone non Si calcola che altri 1100 km. di corsi d'acqua siano navigabili da motoscafi e dalle zattere indigene (balsas). ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] da produrre, per la luce del sodio, un ritardo di
Per minerali poco birifrangenti si adopera anche una lamina di sfaldatura di gesso, di , per la solubilità, la dànno i sali con acqua di cristallizzazione.
Isomorfismo. - Come per effetto del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...