MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 3°,6 e 4°,5); il periodo di congelamento dei corsi d'acqua dura dai 153 ai 160 giorni; le nevicate sono abbondanti, mentre la i ricchi giacimenti locali di lignite, torba, carbon fossile e minerale di ferro. L'industria chimica si concentra a Mosca, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] prevedibile. Il monopolio comprende l'estrazione del sale dall'acqua del mare, dalle sorgenti saline, dalle miniere, la di sale. Ad alcune industrie (produzione della soda, riduzione dei minerali, colori, ecc.), e con cautele rigorose, è concessa l' ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di cera, 5 parti di trementina e un po' di olio minerale per aumentare la plasticità. La si vende in stanghette di circa possibile è molto preferibile la prima. La tensione del vapor d'acqua, per esempio, che è 10-16 alla temperatura dell'aria liquida ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] è molto variabile. L'inverno è piuttosto rigido, sicché i corsi d'acqua gelano dalla metà di dicembre alla metà di marzo. La primavera si R. S. S., e dove si trovano riserve minerali cospicue.
Influisce poi la vicinanza degli stati dell'Europa centro ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] origine indiana è anche l'allevamento dei pesci in piscine d'acqua dolce o salata e la tecnica dei manufatti nelle varie mezzo di bovini, 2.240.000 bufali. Il più importante prodotto minerale è il petrolio (dip. di Rembang). L'industria è poco ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] :
a) Umidità. - La maggior parte di essa è dovuta all'acqua di imbibizione che si trova in quantità variabile in tutte le rocce in ). Il suo uso è particolarmente comodo, perché la parte minerale delle ossa (che ne forma circa l'86%, formando il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] l'opera in un masso informe di minerale, e probabilmente di quello stesso minerale da cui gli antichi flatores avevano mezzi chimici, che comprendono i solventi delle incrostazioni, come acqua calda, soluzione di ammoniaca, di potassa, di cianuro di ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e la piovosità aumenta di nuovo.
I corsi d'acqua della Birmania si possono disporre in diverse categorie: quelli brevi sulle coste: il più pregiato è il bekti.
Il maggior prodotto minerale è il petrolio, che nel periodo 1921-25 ha fomito una media ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] calore dall'esterno per continuare a bruciare. L'arrostimento del minerale è facile se in pezzi (diametro inferiore ai 20 mm piombo insieme con gli ossidi di azoto, con il vapor d'acqua e con le piccole percentuali di SO3 formatasi nella Glover. Per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] per lo scavo sono la sorbona ad aria o ad acqua e la lancia ad acqua. La sorbona ad aria è costituita da un lungo tubo unici che possono dare indicazioni sulla specifica provenienza dei minerali usati oppure sulla tecnologia di estrazione o di ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...