ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] oro rimasto sul fondo è accompagnato da minerali pesanti. Quando invece si devono disgregare banchi auriferi sopraelevati sul fondo delle vallate è spesso vantaggioso proiettare contro le pareti del banco getti di acqua alla pressione di 15 atmosfere ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] fra i paesi dell'Europa mediterranea il più ricco in minerali metallici. Le regioni meglio dotate di giacimenti metalliferi sono un periodo più o meno lungo. Gli unici corsi d'acqua a regime abbastanza regolare sono quelli del versante cantabrico e ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] (per il litio è 0,9), la maggior parte ha calori specifici che sono da 10 a 40 volte più bassi di quello dell'acqua. Per mostrare l'importanza di questa proprietà, ricordiamo che la stessa quantità di calore necessaria per portare da 0° a 100° un ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] delle glandole sudorifere, la quale, evaporando all'aria, lascia sul pelo la totalità dei sali minerali che contiene. Il suint è facilmente solubile in acqua calda e quindi asportabile mediante lavaggio con questo solvente, dal quale è assai facile ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] le specie di anfibî anuri e i Pesci d'acqua dolce. Caratteristiche l'entomofauna e la malacofauna terrestre, e di Ibicuy sembra siano costituiti da 60 milioni di tonnellate di minerale, che contiene oltre il 63% di manganese. Notevoli sono pure i ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Meridionale. Se poi ci allontaniamo notevolmente dai corsi d'acqua, la foresta rivestente i dossi più estesi e solcati importanza. La presenza di cospicui giacimenti di questo pregiato minerale, che gli indigeni già conoscevano e sapevano trattare, ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] reversibile (siero coagulato dall'alcool, e ridisciolto in acqua dopo l'eliminazione dell'alcool), la facoltà antigena ricompare Bechhold, i batterî si comporterebbero come delle sospensioni minerali, le cui particelle siano protette da una membrana ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] interessante in nazioni con notevoli giacimenti di questo minerale, specie se atti all'estrazione meccanizzata. Dove 150 MW elettrici, associati alla produzione di 120.000 m3/giorno di acqua dolce, in funzione dal 1973) e in Gran Bretagna (PFR da 250 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] India occupi il primo posto nella scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad alta lega e il terzo per quelli di del bacino dell'Indo. L'accordo assegna all'India i corsi d'acqua della parte orientale del bacino (Ravi, Bias, Sutlej) e al ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] forno, il gas dei forni a coke, il gas aria, il gas acqua, il gas doppio, il gas d'olio, l'acetilene, l'ossido di La distillazione dei calcari bituminosi per la produzione di olio minerale italiano, Roma 1928; Avalle e Carrillo, I combustibili ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...