La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] tanto più facilmente quanto più sottili sono i granuli del minerale. Ad esse non è perciò estranea l'azione meccanica 1893), può spesso agire in senso inverso: e infatti se un'acqua ricca di carbonato di calcio invade un terreno sabbioso, esso vi ...
Leggi Tutto
INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] le foglie fresche o secche, in vasche o tini di macerazione pieni d'acqua, con l'aggiunta talvolta di un poco di latte di calce o contiene oltre a circa 65% d'indigotina e a 12-18% d'impurità minerali, 1,5% di colla d'indaco, circa 4% di bruno d' ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] e sui sostegni verticali della spalliera.
Ottimizzazione della nutrizione della vite
Ove carente di sostanze minerali e organiche, ove scarsamente dotato d'acqua, ove male esposto, un terreno originerà una bassa circolazione di linfa, una scarsa ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] cachettici. Naturalmente possono coesistere altre anomalie del ricambio, soprattutto a carico dei carboidrati e del ricambio minerale e dell'acqua: per esempio, forme associate al diabete mellito o viceversa con elevata tolleranza dei carboidrati o ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] dimensione di 30÷500 μm, in un mezzo acquoso, costituito da acqua nella quale sono disciolte numerose sostanze (proteine, lipidi, fosfolipidi, zuccheri, sali minerali, ecc.); il prodotto, proveniente dalle incisioni praticate nelle piante di Hevea ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] il problema cronico fondamentale per l'economia somala: l'acqua. Di qui i continui progetti elaborati dal governo, come qualità presso Berbera, presso cui è stato concesso lo sfruttamento di minerali di quarzo e ricerca di altri su un'area di 3000 km ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] percorso sia sufficiente per operare tale logorio. Inoltre l'acqua in movimento può mantenere in sospensione frammenti di ben riferisce la formazione di noduletti di glauconite; quando questo minerale è notevole si ha la formazione di una melma o ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] è di molto affinata.
Per il trasporto in galleria del minerale prodotto si fa sempre più ricorso ai nastri trasportatori, conseguente allo sviluppo assunto dal trasporto del c. in acqua (carbodotti). Sono stati inoltre approfonditi gli studi sulla ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] da valvole, che si aprono e si chiudono ritmicamente. L'acqua può mantenere in vita le cellule germinali e contiene alimenti superiori; l'invarianza osmotica, e quella della composizione minerale dell'ambiente interno pericellulare, si può dire con A ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] a più di 6 metri sopra l'attuale livello massimo dell'acqua, fa pensare che, nel territorio ora occupato da Glasgow, quella Robert Musket scoprì (1801) l'utilità del blackband come minerale autofondente, e Neilson, direttore d'officine di gas a ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...