• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [851]
Chimica [112]
Geologia [76]
Industria [66]
Medicina [62]
Geografia [55]
Temi generali [58]
Archeologia [56]
Biologia [45]
Arti visive [47]
Biografie [39]

AMMONIOBORITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale della regione dei soffioni boraciferi della Toscana, al quale da W. T. Schaller è stata assegnata la formula (NH4)2O • 5B2O3 • 5H2O simile a quella della larderellite (v. XX, p. 538) da cui [...] la larderellite presenta sfaldatura netta secondo {001}. Di colore bianco, splendente, solubile solo lentamente in acqua fredda e perciò separabile dal sassolino rapidamente solubile. Di origine probabilmente vulcanica pneumotilitica per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMONIOBORITE (1)
Mostra Tutti

ALCALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola alcali, seguita da diversi aggettivi, si designavano anticamente i numerosi sali di potassio, di sodio e di ammonio conosciuti. Così, p. es., si chiamavano: alcali minerale saturato o alcali [...] . Sono alcali terrosi gli ossidi e gl'idrati di calcio, bario e stronzio. Tutte queste sostanze introdotte nell'acqua accrescono la proporzione degli ioni ossidrile, e comunicano al liquido il sapore caratteristico di liscivia e la reazione alcalina ... Leggi Tutto
TAGS: IONI OSSIDRILE – AMMONIACA – STRONZIO – LISCIVIA – POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALI (2)
Mostra Tutti

COOPERITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo minerale di platino ritenuto in principio un solfuro contenente arsenico appartenente al sistema rombico o al monometrico e oggi, in seguito specialmente a ricerche röntgenografiche tetragonali [...] di platino della formula PtS con 85,9 Pt e 14,1 S%. Questo minerale ha sfaldatura secondo {111}, durezza 4,5, peso specifico 9,5, colore grigio acciaio. Insolubile anche a caldo in acqua regia. È stato rinvenuto per la prima volta da R. H. Cooper, in ... Leggi Tutto
TAGS: CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – ACQUA REGIA – ARSENICO – ACCIAIO

AVOGADROITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale costituito di un fluoborato di potassio (KBF4), contenente fino al 9,5% di fluoborato di cesio (K, Cs) BF4; bipiramidale rombico. Le misure effettuate dapprima su fluoborato di potassio, sintetico [...] {110}; nelle altre {001}, {102} e {011}. Il minerale naturale si presenta in piccolissime tavolette rombiche con splendore adamantino e indice di rifrazione molto basso, minore di quello dell'acqua e debole birifrazione. Fonde per riscaldamento in una ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – BIRIFRAZIONE – SUBLIMAZIONE – POTASSIO – VESUVIO

FERRUCCITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale così nominato in onore del chimico e mineralogista Ferruccio Zambonini, costituito di un fluoborato della formula NaBF4 e rinvenuto con altri fluoborati, fluosilicati e acido borico in incrostazioni [...] contorno rettangolare o esagonale. Birifrangenti biassici con due direzioni di sfaldatura normali tra di loro. Peso specifico 2,496. Colore giallo, o giallo rosso. Solubile in acqua. Le principali proprietà furono determinate nei cristalli sintetici. ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO ZAMBONINI – ANIDRIDE SOLFOROSA – PESO SPECIFICO – BIRIFRANGENTI – ACIDO BORICO

ATTIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria, nella provincia di Terni, con 889 ab., dei quali 532 nel centro capoluogo, situato a 95 m. s. m. A metà strada fra le stazioni di Attigliano e Alviano sulla linea ferroviaria Roma-Firenze, [...] si trova una sorgente minerale detta Ramici di acqua acidula magnesiaca, usata localmente nelle malattie intestinali. Nello stesso comune di Attigliano scaturisce anche un'altra sorgente detta Acqua galattofora di S. Eugenio, usata largamente ed ... Leggi Tutto
TAGS: UMBRIA

ANIDRIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀ[ν] privativo e ὓδωρ "acqua"; fr. e ted. Anhydride; sp. anhídrido). Con tal nome viene designato in chimica un corpo che si considera derivato mediante l'eliminazione d'una o più molecole d'acqua [...] da un composto minerale od organico, generalmente un acido, che contiene uno o più ossidrili (OH). Dell'anidride carbonica si tratta sotto carbonio: e analogamente per le altre. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDRILI – CARBONIO – FR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIDRIDE (2)
Mostra Tutti

FIBROFERRITE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Minerale di colore giallo-verdastro, parzialmente solubile in acqua. E solfato basico di ferro idrato probabilmente rispondente alla formula: Si trova in piccole quantità nelle miniere ferrifere dell'Elba [...] e nella miniera di Cetine (Siena) ... Leggi Tutto
TAGS: ELBA

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] l'efficacia foto- sintetica massimale (Emax) per una regione determinata, nel caso in cui l'alimentazione in acqua e sostanze minerali fosse ottimale. Per Ničiporovič (v., 1968) questa efficacia massima deve essere valutata intorno al 4,5% delle ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicina Francesca Vannozzi Cura e prevenzione delle malattie umane Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] gli stessi rimedi di origine vegetale, animale e minerale si alternavano indifferentemente erbolai, chirurghi, cavadenti, levatrici , si fece gravissima: abitazioni sovraffollate, uso di acqua sporca, strade piene di escrementi, erano le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 86
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale¹
minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali