L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] finalità immediata ‒ come determinare la composizione di un minerale, la purezza di un prodotto alimentare o l'identità coincide con quella oggi in uso: 2H2+O2=2H2O, dove il vapor d'acqua è H2O e non H4O2. È importante notare che in questo caso si fa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] come pensava Berzelius, bensì l'acido cloridrico, ossia un acido minerale forte, e trovò conferma a questa scoperta analizzando il coniglio trovò che una parte di questo sapone si scioglieva in acqua e una parte si depositava in forma di cristalli ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] e 'ricordi' di pellegrinaggi (per es. terra benedetta, olio o acqua di santuari) avevano grande valore ed erano ritenuti particolarmente dotati di poteri magici, come lo era, tra gli altri, il minerale di ematite, che sin dai tempi antichi era sempre ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] generalmente protetto da uno scheletro di natura minerale.
I radiolari sono esclusivamente marini planctonici, 135°, 225° e 315°.
Gli eliozoi abitano anche gli ambienti d'acqua dolce oltre che marini. Il loro corpo sferico è spesso peduncolato per ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] lo scritto trattava della cosiddetta «pietra di Bologna», un minerale diffuso tra le argille dei colli vicini alla città che esperienze compiute per provare l’origine meteorica delle sorgenti d’acqua dolce situate sul fondo del mare di fronte a Cassis ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] più vasta scala è l'estrazione dell'alluminio. Il minerale usato è la bauxite, che dopo la purificazione è (ferro, zinco), noto come anodo di sacrificio; esso si scioglie nell'acqua di mare a un potenziale più negativo del rame, così che quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di cui però è difficile dimostrare l'origine. I meteoriti hanno inoltre fornito la prova dell'esistenza di acqua su Marte data la presenza di minerali precipitati da soluzioni acquose. B.J. Gladman e i suoi collaboratori hanno dimostrato che la Terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] piena saturazione è presente una molecola di metano ogni sei molecole di acqua. Come mostrato dal diagramma di fase della fig. 5B, queste gestione del combustibile nucleare, dall'estrazione del minerale al trattamento delle scorie.
L'idrogeno: un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] e da parti di esse, come i frutti e i prodotti vegetali (olio, resina, gomma); dai minerali (pietre, metalli, terre, sali, acqua); dai prodotti finiti (pane, birra, vino, unguenti, tessuti, papiro). Sull'utilizzazione dei farmaci era indubbiamente ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] in possesso di vasti giacimenti di bauxite - il minerale da cui l'alluminio veniva ottenuto - il paese importava dovette contraddire il programma che vantava l'azoto autarchico da acqua aria energia elettrica: con la costruzione, in società con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...