ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] und Liegendplatte, in Zentralblatt für Min. und Geol., VI [1926], p. 187 [in collaboraz. con W. Salomon]; L'acquaminerale di Montepelato nella pianura parmense, in Miniera ital., 1925, n. 7, pp. 201 s.; Contributo alle ricerche petrolifere nell ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] in seguito, illustrandone l'applicazione a vari tipi di minerali (solfuri, silicati, carbonati, fosfati, arseniati), finché la cui si considerano gli elementi di cristallizzazione diversi dall'acqua, si riallaccia a quella del B., che considera ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] fenomeni sismici descritti a partire dal 1639, il C. illustra le caratteristiche delle principali sorgenti d'acqua dolce, termale e minerale, nonché i materiali industriali e i luoghi di estrazione. A compendio, le descrizioni sono documentate dalla ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] , XIX [1910]) pp. 154-57), in particolare sulla leucite, minerale abbondantissimo nei terreni piroclastici dei suoli del Lazio. A coronamento dell'attività , sostenendone la funzione di antiche condotte d'acqua; i dati, dai quali poté desumere questa ...
Leggi Tutto
GRILL, Emanuele
Gian Piero Marchese
Nacque il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali, in Val Germanasca, presso Pinerolo, da François, piccolo possidente agricolo, e Maria Maddalena Rostan.
Dopo [...] composizione chimica, oltre a nuove costanti ottiche. Seguirono note su minerali di Brosso, dell'isola di Nisiro (Dodecaneso), del Cile , specie nei riguardi dell'anidride borica e dell'acqua; grazie alle ricerche del G. la composizione della ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
minerale1
minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione generica degli acidi inorganici;...