. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] -Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela, è di circa 26. eritrea, XIV, p. 220).
L'esplorazione sistematica delsottosuolo etiopico può essere ora solamente iniziata e richiederà senza ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] la sua economia sullo sfruttamento delle risorse delsottosuolo e del suolo, ma dispone anche di industrie di cortili che collegano gli interni sono percorsi da un gioco di acqua continuo tra canali e fonti; da notare inoltre i contrastanti giochi ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] la salinizzazione dei terreni in aumento: quando l'apporto di acqua piovana è inferiore alla media, l'emungimento della falda aumenta lo sfruttamento del suolo e delsottosuolo. Benché tutte le concessioni antecedenti alla fine del 1993 fossero ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] hanno acquistato per le risorse delsottosuolo. Dal 1952 il "Ministro degli Affari del Nord e delle Risorse Nazionali" difficoltà a causa delle condizioni del suolo, dei numerosi corsi d'acqua, ecc.
Le vie d'acqua interne sulle quali si effettua ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] valliva.
Miniere e industrie. - Le modeste risorse delsottosuolo sono costituite quasi esclusivamente da materiali da costruzione, inaugurata nel 1958 alla foce del Timavo, dove può disporre facilmente dell'acqua necessaria alle lavorazioni. Gorizia, ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] , ricavano il sale dall'estrazione ed evaporazione delle acque delsottosuolo ricche di cloruro di sodio. Il sale prodotto ascende possesso delle "moie", o polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di argento di ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] completamente nel dipartimento di Costantina.
Le risorse delsottosuolo non hanno dato i risultati sperati, soprattutto consacrati a culti ctonici e agrarî. Un vasto castello d'acqua alimentato dalle acque piovane domina una parte della città; era ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] del S.: la costruzione del canale Jonglei, indispensabile per il potenziamento dell'irrigazione, e le campagne di esplorazione delsottosuolo dagli accordi con l'Egitto per l'uso dell'acquadel Nilo: attualmente risultano irrigati quasi 2 milioni di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] Sud. Il canale al-Salām, che convoglierà l'acquadel Nilo nella penisola del Sinai, è già in fase di avanzata realizzazione: sia nel sottosuolo desertico.
Il turismo, malgrado i ripetuti attacchi terroristici succedutisi dopo quello di Luxor del 1998 ...
Leggi Tutto
Ungheria
Giampiero Brunelli
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, ii, p. 1058; III, ii, p. 1011; IV, iii, p. 719; V, v, p. 637)
Popolazione
La dinamica demografica del paese è contraddistinta da un [...] un certo peso delle esportazioni. Buona è anche la pesca in acqua dolce, con circa 24.000 t annue di pescato. Nel quasi totalmente termica convenzionale. Non mancano, tra le risorse delsottosuolo, anche piccole quantità di petrolio (1.300.000 t ...
Leggi Tutto
sondaggio
sondàggio s. m. [dal fr. sondage, der. di sonder «sondare»]. – 1. Operazione o complesso di operazioni eseguite con particolari tipi di sonda: s. acustico del fondo marino, s. meteorologico, s. ionosferico. In partic.: a. S. geofisico...
irrigare
v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole da corsi d’acqua o dal sottosuolo: i. i...