L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , i detriti di laterizi e dicalce, i rifiuti urbani e i liquami sono ricchi di rame, piombo e zinco, mentre i carichi di cadmio e nichel esposizione solare; in questi siti la disponibilità diacqua e di nutrienti è bassa. Le aree archeologiche nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] o con una rosacea (sikkatu) o, dall'età neoassira, a forma di pugno.
L'intonacatura di fango, ossia terra mescolata con acqua e paglia, od ottenuta da un misto dicalce e gesso, costituisce un primo elementare metodo per proteggere le pareti ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] 'esso nella caruncola sottolinguale.
La saliva normalmente ha un pH di 6,6 circa e contiene acqua per oltre il 90%, costituenti inorganici (sodio, potassio, cloro, calcio, magnesio ecc.) e costituenti organici (proteine salivari: mucina e ptialina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] fu azionata da forza lavoro umana anziché da forza motrice diacqua o di vapore. L'altezza originale si pensa fosse tra 4 dicalce viva e il calcare constava per il 50% dicalce viva; dunque si usavano meno di 100 kg dicalcare per ogni tonnellata di ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] trasparenti risultano: il bianco dicalce, il minio di ferro, il minio di piombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione fisiche dell’ambiente – terra, acqua, sabbia ecc. – in cui è stato trovato. Il metodo di datazione è basato sul principio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] fondi suddipinti in bianco con una preparazione a base di latte dicalce: una tecnica delicata che trova le sue più la stessa argilla con cui viene realizzato il vaso, stemperata in acqua. Il colore nero della “vernice” e il rosso delle parti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] un’accurata lavorazione della pelle degli ovini, che, attraverso rasature, bagni dicalce, alternati a risciacqui in acqua fresca, e asciugature, viene liberata del pelo e dei residui di carne. Levigata la pelle con la pietra pomice e asciugata dall ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione dicalce e cementi, e da [...] 47, con Pietro Fontanin); lottizzazione a Torcello, Venezia (1952); progetto di sistemazione delle vie diacqua e di terra della zona di influenza del piazzale Roma a Venezia (1954-56).
L’archivio di Duilio Torres è andato disperso in seguito a un ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] dicalcio (formula CaCO3), l’ossido dicalcio (CaO) e l’anidride carbonica (CO2):
CaCO3 ⇄ CaO+CO2
Il carbonato dicalcio è la sostanza di espulso. Si sciolse per tre volte nell’acqua del mare, una volta nell’acquadi un torrente in cascata, e ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] una ridotta paletta di colori (prevalentemente rosso, nero, giallo) su uno strato preparatorio dicalce. I temi in cui il vino è stato mescolato con la giusta proporzione d’acqua; sul lato opposto, un adulto ammantato e un giovane nudo celebrano ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...