Vasca trapezoidale con pavimento in mattoni e sponde costituite normalmente da tavole, dentro la quale si spegne, poca per volta, la calce viva, stemperandola in acqua abbondante. Il latte dicalce prodotto [...] cola da un’apertura, munita di paratoia e di rete metallica (per trattenere i pezzi non spenti), nel sottostante calcinato, dove l’acqua si decanta e il grassello si deposita. ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] acidi minerali, che provocano corrosione, si usano di solito alcuni acidi solfonici aromatici e gli ossidi dicalcio, di magnesio, di zinco ecc.); di norma s’introduce in autoclave il grasso da saponificare, con acqua (30-60%) e con il catalizzatore ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] anche conto della variazi0ne caratteristica indicata con Δ in calce alle colonne dei pianeti e del Sole, e riportate forma disidratata, oppure risintetizzarli dai prodotti di rifìuto del corpo umano, quali l'acquadi evaporazione, il CO2, le feci, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] parete sottile e a contenuto sia limpido come acquadi roccia, sia opalescente e come pulviscolare, mentre che la cistolina che ne forma l'involucro, non sia impregnata di sali dicalce (carbonato e fosfato) e trasformata in un granulino sabbioso che ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] xilidina. Col processo Thiogen, invece, si impiega olio minerale polverizzato, in presenza di un catalizzatore (solfuro dicalcio e ossido di ferro). È noto che anche l'acqua assorbe l'anidride solforosa; ma non è usata industrialmente, perché il suo ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , generalmente in filtri a sabbia e in seguito epurata con calce e soda, oppure con permutite: con quest'ultimo processo si ottiene acqua neutra e di durezza 0°.
Filatura.
Il filamento di rayon si ottiene, come si è detto, forzando la soluzione ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] del prodotto: da 0,5 a 12 tonn./ora per materiali teneri, come calce, caolino, asfalto, ecc.; da 2 a 9 tonn./ora per materiali semiduri, , permettendo alla pressione dell'acquadi far cadere la valvola di vetro, e all'acqua d'irrorare a pioggia il ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] , acqua quanto basta per fare cinque chilogrammi di prodotto); la soluzione di guttaperca o traumaticina (traumaticinum: guttaperca in piccoli pezzi 1, cloroformio 9); la soluzione di ipoclorito di sodio (liquor natrii hypochlorosi: cloruro dicalce ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] reagiscono con il marmo, che è essenzialmente carbonato dicalcio, con i materiali di natura calcarea o tenuti in loco da malte a base dicalce, formando solfato dicalcio che, essendo più solubile in acqua, viene dilavato con la pioggia. Oltre alla ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] furono forniti all'esercito: 280 milioni di sacchi a terra, 20 milioni di paletti da reticolati, 3.135.000 quintali di corda spinosa. Negli anni di guerra 1917 e 1918 il consumo dicalce e cementi raggiunse la media di quintali 100.000 al mese. Per ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...