ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] è il gesso, il quale contiene il 30-32%, dicalce.
È impossibile sperare un buon risultato dalla coltivazione degli ortaggi, quando non s'abbia abbondanza d'acqua e non si somministri detta acqua nei modi voluti e spesso. Tutte le piante ortensi ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] e da qui passa ai filtri cellulari a tamburo che separano gli alcali caustici dal carbonato dicalcio insolubile.
L'acquadi lavaggio si utilizza per la prossima carica. La fanghiglia calcica, previo arroventamento in forni rotativi, serve ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] un lavoro accurato, uno o due strati di una soluzione composta diacquadi colla o latte e carbonato dicalce, o calce bianca spenta. A causa delle sue proprietà igroscopiche è da evitare per questi strati di preparazione il bianco o gesso da pittori ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] il 60% del S presente nella ghisa.
L'impiego di soda o di carburo dicalcio si adotta durante la colata in siviera per ottenere un migliore fasi operative. Vengono rilevate la temperatura dell'acquadi raffreddamento all'entrata e all'uscita, ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] fittili: i colori erano in generale applicati dopo la cottura su uno strato preparatorio (ingubbiatura o bagno di latte dicalce).
Nei periodi preistorici si fece limitato uso della terracotta: il neolitico e la prima età del bronzo, prediligendo ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] elevata temperatura; è una polvere verdastra, insolubile nell'acqua, solubile negli acidi, che si ottiene riscaldando fuori 12-24% e inoltre contengono ossidi di alluminio, dicalcio e di magnesio e tracce di oro, argento, platino, palladio, iridio ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] e sottoposta all'azione del vapore d'acqua sotto pressione, risultano costituiti i mattoni silico-calcari o arenoliti. Sono colorabili e possono sostituire i mattoni comuni. I mattoni dicalce e scorie sono costituiti di sabbia e scorie d'alto forno ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] combinazioni della silice con l'allumina e con la calce a costituire minerali caratteristici, anche più varî e numerosi i quali dovettero produrre un aumento di pressione e di temperatura, e può allora l'acqua, di cui la massa era tuttora impregnata ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] , poi si tratta con acqua bollente, si filtra e si evapora. In quest'ultima forma esso prende il nome di chanduz ed è adatto ad . La llipta è cenere di piante ricche dicalce e di carbonati alcalini; ha la proprietà di decomporre più facilmente i sali ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA (dal gr. λίμνη "lago")
Rina Monti
Scienza che studia i laghi, e considera ogni lago non come semplice elemento geofisico, o idraulico o biologico, ma come una complessa unità naturale, la [...] e fosforo; presenta quantità diversa dicalcio; pH = 7; acque incolore trasparenti, produzione scarsa di fitoplancton; O2 abbondante in tutti gli strati; sul fondo domina il Tanytarsus. Il tipo distrofico presenta acqua priva di N, P, Ca, con pH ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...