L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] realizzata allargando un lunghissimo condotto d'acqua; il riutilizzo di impianti idraulici nelle catacombe pare attestato a o fittili fermate alla roccia sui bordi con uno strato dicalce. Più raramente ‒ per esempio nelle catacombe del Lazio o ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] affrescate, in cui è testimoniato l'ampio uso di tegole e coppi, di pavimenti in battuto dicalce o cocciopesto, di impianti idrici e di scarico in cotto 0 pietra, nonché di impianti, seppur ridotti, di riscaldamento. Non mancano, anche se limitate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] strade minori e diverticoli, intersecantesi con le vie d’acqua, dove nel tempo venivano creati approdi funzionali al trasporto In età augustea la piazza venne pavimentata con lastre dicalcare, per la maggior parte rimosse in epoca tardoantica ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] d'approvvigionamento. L'assillante problema della disponibilità d'acquadi cui soffrono le isole del Levante e le città duomo è di marmo bianco tutto, dentro e fuori, un'architettura meravigliosa le cui pietre sono legate con una calce speciale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] acidi e gli alcali erano sempre diluiti in acqua e di forza differente, essi provarono a misurare la quantità di acido per mezzo di una quantità data di una sostanza alcalina, come la calce, che l'acido potesse neutralizzare. Questi chimici, inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Superiore sono situati per lo più nei pressi di grandi corsi d’acqua; le c. di questo periodo, rinvenute in Europa e in e l’impiego sistematico dicalce e gesso per gli intonaci.
Nel periodo di el-’Ubayd è evidente la ricerca di simmetria: i vani ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] interna era intonacata con una mistura dicalce e argilla che rendeva la superficie levigata e di un colore giallino. Lo stesso una strada moderna e la ferrovia. Grandi quantità d'acqua erano prodotte da abbondanti sorgenti e da un fiume perenne ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] l’incredulità di chi non «poteva persuadersi che una tal sabbia potesse formare con la calce, un cemento agosto 1704).
109. A.S.V., Provveditori di comun, b. 46, proclama del 9 agosto 1703.
110. M. Costantini, L’acquadi Venezia, pp. 42 e 96-98. III. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di scisto nero è coperto poi con lastre di scisto verde e quindi con diversi strati d'intonaco dicalce. Dopo una serie di dal vicino corso d'acqua.
Al periodo Maurya (IV-II sec. a.C.), che vede l'espansione del sito di Bhir Mound, la tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] acqua, a Hsiaot'un, e nella località di Houchiachuang, dove sorgeva una vasta necropoli con tombe di minori e didi fango e ciottoli, rivestiti da uno spesso intonaco formato dicalce, poca sabbia o terra e stoppa. Raramente si usano i muri dicalce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...