. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] che si aggira fra i seguenti limiti: acqua e sostanze volatili dallo 0,20 al 5%, bitume dal 7 al 15%, carbonato dicalcio dal 50 al 90%, carbonato di magnesio dallo 0,10 al 30%, anidride silicica, argilla, ossidi di ferro dallo 0,15 al 5%. Negli ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] i fondi vallivi. Ma nel complesso tutta la regione Monferrina è scarsa diacqua. Per opera del governo fascista, è stato inaugurato un grandioso acquedotto per i bisogni di parte dei comuni.
Il Monferrato è una regione d'intenso popolamento. Le ...
Leggi Tutto
Col nome di elemento la chimica moderna designa quelle sostanze che non possono decomporsi in altre e che, invece, combinandosi tra loro, dànno origine a tutte le rimanenti. Precisando meglio, D. Mendeleev [...] e che eliminandosi per riscaldamento lasciava come residuo una calce (l'ossido). Questa del flogisto fu la prima acqua e rocce per uno spessore di 10 km.)
Nell'interno della terra (almeno da 200 km. in giù, su un raggio di 5300 km.) si ha ragione di ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] a cure. Nei casi che giungono al medico la somministrazione d'acqua ossigenata o d'ipoclorito dicalcio per bocca, il pronto svuotamento e la lavatura gastrica mediante acqua ossigenata al 2-3%, la respirazione artificiale, le inalazioni d'ossigeno ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] Chão), situate a 20 km. a SE. di Madera. Brevi e rapidi sono i corsi diacqua che solcano l'isola, scorrendo incassati in profonde 'isola di Baixo (Porto Santo) dicalcare per la fabbricazione della calce, e a Madera, presso il capo Girão, di pietra ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] H. Pratt, M. Faustinelli e A. Ongaro; Amok (1946) di A. Canale e C. Solini; Gim Toro (1946) di E. dell'Acqua e A. Lavezzolo; Tex Willer (1948) di A. Galeppini e G. Bonelli; Pantera Bionda (1948) di E. Magni e G.G. Dalmasso; Il Piccolo Sceriffo (1948 ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] parte degli edifici è costruita con blocchi dicalcare più o meno squadrati, e ha facciate di aspetto severo, in cui, accanto alla Appartengono al secolo XIV il serbatoio d'acqua, detto Bottaccione, e la chiesa di S. Maria dei Laici, fondata nel ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] , sin dalla costruzione, sotto continuo controllo, misurando principalmente: le perdite d'acqua (e spesso anche il loro contenuto in calce); le sottopressioni (fra roccia di fondazione e diga) e le pressioni interstiziali (nel corpo della diga); la ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] saponificazione calcare. Nel 1840 il Cahouet ebbe l'idea di riunire più stampi in un solo telaio e nel 1846 il Newton concretò la prima macchina per candele: gli stampi erano riuniti in una cassa metallica nella quale penetrava l'acqua fredda e calda ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato dicalcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] , come fu rilevato dal Ramann (Berlino 1893), può spesso agire in senso inverso: e infatti se un'acqua ricca di carbonato dicalcio invade un terreno sabbioso, esso vi abbandona la maggior parte del sale disciolto e il carbonato amorfo precipitato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...