. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] a fermentare per 10-12 ore, si ottiene una caseina al caglio insolubile nell'acqua, ma solubile negli alcali e specialmente. con la calce spenta. Questo prodotto segna una via di mezzo fra la caseina lattica e la caseina presure; le sue ceneri sono ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] ottenere elementi prefabbricati, in confronto di quelli (pietra, mattoni, calce) impiegati nella tradizionale costruzione dei direttamente in cantiere di travi, capriate, elementi di grandi condotte d'acqua, permette di risolvere con notevole ...
Leggi Tutto
Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] degli alcoli tetravalenti, della formula di struttura seguente:
Si trova sotto forma di etere nell'oricello, da cui si estrae per saponificazione con calce. L'eritrite ordinaria fonde a 126° e bolle a 330°, è molto solubile in acqua e ha sapore dolce ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (o Wolframio; fr. tungstène; sp. tungsteno; ted. Wolfram; ingl. tungsten)
Felice De CarIi
Elemento chimico, simbolo W; numero atomico 74; peso at. 184; isotopi 182, 183, 186.
Gli alchimisti [...] portare in soluzione il tungstato, e precipitare infine con cloruro dicalcio il tungstato dicalcio insolubile:
L'anidride tungstica è una polvere cristallina gialla, isolubile in acqua e negli acidi, facilmente solubile negli alcali con formazione ...
Leggi Tutto
Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] acceleranti inorganici, come il litargirio, la magnesia e la calce. La scelta degli acceleranti va fatta tenendo conto anche idrogeno solforato oppure di vapor d'acqua facciano ottenere un prodotto spugnoso. La temperatura di vulcanizzazione è ...
Leggi Tutto
Si chiamano lavori di finimento tutte quelle opere che terminano, corredano e adornano una costruzione. Vengono eseguite dalle relative maestranze, dopo ultimate le ossature e le coperture d'un edificio, [...] impianti speciali, come gl'impianti igienici sanitarî, elettrici, di riscaldamento, dell'acqua, del gas, della ventilazione, ecc. Qui si procedimenti: a calce; a tempera, con l'uso di colla, di latte o caseina oppure di soluzioni di silicati alcalini. ...
Leggi Tutto
Si chiamano equivalenti o pesi di combinazione i rapporti in peso secondo cui gli elementi chimici si combinano con uno di essi preso come unità (gr. 8 di ossigeno oppure gr. 1,0078 di idrogeno). Gli equivalenti [...] perciò la stessa cosa stabilire il peso di fluoro che si combina con gr. 20,035 dicalcio anziché con 8 gr. d'ossigeno.
L'analisi del fluoruro dicalcio mostra che gr. 51,32 dicalcio sono combinati con gr. 48,67 di fluoro. Si può allora scrivere:
e ...
Leggi Tutto
Nome di origine tracia, spiegato poi dai Greci con βοῦς e πόρος, per il mitico passaggio di Io. È il braccio di mare che dal Mar di Marmara (Προποντίς, Marmara Denizi) porta al Mar Nero (Πόντος Εὔξεινος, [...] È lungo 30 km., largo da un massimo di 3 km. alle bocche a un minimo di uno a Kandïllï e ad Orta. È profondo in acqua fresca), così chiamata per le sue acque minerali freschissime. All'estremità settentrionale del golfo, doppiando il Capo della Calce ...
Leggi Tutto
Classe importantissima di composti aromatici derivanti dal benzolo e dagli altri idrocarburi aromatici quando in essi si sostituiscono uno o più atomi d'idrogeno del nucleo con l'ossidrile. Il nome all'intera [...] si formano per distillazione con calcedi ossiacidi aromatici ed eliminazione di anidride carbonica: così dall'acido il vapor d'acqua. Hanno un odore caratteristico e sono spesso dotati di proprietà antisettiche. Nell'acqua i fenoli monovalenti ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] massima parte di carbonato dicalcio (90-95%), oltre che di fosfato dicalcio e di sostanza organica isolare la conchiglia di un mollusco vivo, si uccide dapprima l'animale per asfissia, o con l'uso di alcool forte, o diacqua bollente, quindi con ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...