Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] di mc. d'acqua in un serbatoio di 14 kmq. La cateratta ę didicalce e di creta, con una produzione di circa 5 mil. di corone, mentre le sette fabbriche di cemento producevano 569 milioni kg. di cemento per un valore di 21,4 mil. di corone; 10 mil. di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] del sapone è in proporzione del 0,8÷1% del consumo diacqua: quella del carbonato sodico è in proporzione di 1÷1,2%. Per le lane delle pelli trattate con la calce si aggiunge colla o gelatina per impedire la precipitazione del sapone. L ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] δ nell'aria per suoni comuni si riporta la tabella in calce (Davis), dove nella metà superiore sono riportate le relazioni suddette 1166, petrolio 1326, acquadi sorgente 1464 m./sec.
Noi abbiamo visto, a proposito dei suoni di taglio, che quando si ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] così per la calce CaO, per la soda, che egli scriveva NaO. E ciò, s'intende, a meno che i criterî di analogia, secondo la costituzione dei composti di molti atomi (la formula greggia dell'allume, anche trascurando l'acquadi cristallizzazione, è già ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] un ingegnoso sistema di chiaviche, poteva essere per tratti o totalmente riempito diacqua. I due di Cristo in trono con nimbo crucigero; Teodora, figlia di Costantino VIII, v'impone una figura di Cristo su base rettangolare, detta il Cristo diCalce ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] ha preso il nome. Si prepara una liscivia o specie di ranno, versando acqua ben calda sopra una mescolanza di 4 parti di cenere e di una dicalce viva in polvere, entro tini o bigonci, muniti al fondo di un foro e tappo, donde si spilla la liscivia ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] dicalce; 4,60% di potassa; 0,86% di magnesio; 3,36% di perossido di ferro e manganese; 0,50 di acido fosforico; 0,005 di cloro; 0,070 d'azoto; 2,55 di humus.
La calce sul pavimento e mediante spazzole sono aspersi con acqua o con betun, fino a che il ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] attorno a una sorgente o a un corso d'acqua. Manca però qualsiasi manifestazione diversa dall'agricoltura e tutto di morena di fondo, di morena superficiale, di sabbia deposta in un lago o di terreno alluvionale, è quasi sempre molto ricco dicalce ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] ai mezzi di pesca abusiva: dinamite, succo della Thapsia garganica L., calce, ecc.
Pesca di mare. - La pesca di mare, retino alla grande rete capace di abbracciare una porzione d'acquadi qualche centinaio di metri di diametro. Le forme principali ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] la germinazione, è bene rammollirli per alcuni giorni in acqua. Posti in ambiente adatto, dalla punta del becco : quindi piuttosto solfato ammonico, calciocianamide, che non nitrato di soda o dicalcio. Di solito le dosi variano da quintali 1,5 a 3 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...