Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] o con una rosacea (sikkatu) o, dall'età neoassira, a forma di pugno.
L'intonacatura di fango, ossia terra mescolata con acqua e paglia, od ottenuta da un misto dicalce e gesso, costituisce un primo elementare metodo per proteggere le pareti ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] , o meglio dal suo processo di trasformazione in fase di essiccamento. A questo processo vien dato il nome di carbonatazione della calce: consiste nell'evaporazione dell'acqua contenuta nell'idrossido dicalcio che, reagendo contemporaneamente con l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ). Acquedotto maggiore di R. con una portata giornaliera di 19.000 m3 diacqua, fu allacciato di strati orizzontali di scaglie di travertino annegate in una malta tenacissima dicalce e pozzolana, rivestito all'esterno in laterizio con paramento di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] per l'olio, le celle, la fonte del santo con la riserva d'acqua. Accanto a questa è un piccolo palmeto. La chiesa posta oggi al centro coperte sotto uno strato uniforme dicalce.
Un'importante porzione di pittura imitante intarsi marmorei e colonne ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dall'interno della cittadella ad un serbatoio sotterraneo diacqua, fuori delle mura, fu costruito un passaggio m 4,50 × 6,40) circondate da un doppio circolo di lastre dicalcare, coperto da lastre orizzontali rette da travi: è posteriore alle tombe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] è a vista, ma è posta sotto il pavimento che può essere di terra battuta, calce o gesso. Ampiamente usata era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acqua piovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti sotto i piani dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'assorbimento dell'anidride carbonica presente nell'aria e per la perdita diacqua. La fase dell'impasto della malta è testimoniata in archeologia sotto forma di lenti. La malta dicalce è stata, dall'antichità in poi, il legante privilegiato sia per ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] solo dopo puliture preliminari con acqua deionizzata, alternati a interventi con strumenti meccanici di precisione), revisione e stuccatura dei giunti con calce e polvere di marmo, eventuale applicazione di protettivi superficiali in funzione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] non più ricostruito. Infine le terme di M. Crasso Frugi diacqua marina e diacqua dolce, documentate dall'iscrizione (G.I pavimenta caementicia) composto da un conglomerato dicalce arenosa e di frammenti di cotto nel quale vengono presto inseriti ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] acqua, a Hsiaot'un, e nella località di Houchiachuang, dove sorgeva una vasta necropoli con tombe di minori e didi fango e ciottoli, rivestiti da uno spesso intonaco formato dicalce, poca sabbia o terra e stoppa. Raramente si usano i muri dicalce ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...