CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] conserva abbastanza bene con recipienti di vetro e di alluminio.
L'acqua, lentamente a temperatura ordinaria, più una soluzione di cloruro d'oro al 10%.
La bonifica degli oggetti ipritati viene effettuata di solito con cloruro dicalce. La reazione ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] il solfato dicalcio semidrato (ottenuto dal gesso crudo per riscaldamento a 175°-185°) il processo è continuo e può essere applicato anche con alcool greggio a 90%. Lo spirito da disidratare viene vaporizzato e i vapori d'alcool e d'acqua passano in ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] materie prime con sistemi di lisciviazione con acqua, che vanno sotto il nome di diffusione e di macerazione, o mediante acido lattico con carbonato dicalcio o con latte dicalce in modo da mantenere nel mosto quel giusto grado di acidità (pH) che ...
Leggi Tutto
L'importanza dell'acetone è notevolmente aumentata oltreché come solvente (per nitrocellulosa, per acetato di cellulosa, per acetilene, ecc.), come materia prima per produrre anidride acetica, diacetonalcool [...] etanolo e vapor d'acqua: essa si basa sulla equazione: 2C2H5OH + H2O → CH3COCH3 + CO2 + 4H2, impiegando come catalizzatore ossido termico ottenuto da minerale di ferro svedese impregnato dicalce e mescolato ad una soluzione di acido acetico al 30 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] acqua e applica il fuoco fino a che le ceneri e il salnitro aderiscano insieme non tanto a lungo. Stai attento alle scintille. (ibidem)
Con questo metodo, quando si aggiungeva il carbonato di potassio sotto forma di ceneri di legno, i sali dicalcio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] sempre più difficili, Liebig conseguì miglioramenti sostanziali: adoperò ossido di zinco, sostituì il piccolo e insoddisfacente bulbo di cloruro dicalcio impiegato da Berzelius per assorbire l'acqua con un lungo tubo sottile dell'agente essiccante e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] ocra gialla, il cinabro, la calce, la lacca, il nerofumo, un pigmento giallo (diverso dall'urina di vacca), lo zafferano, ecc., dalla Persia.
Le vibranti fragranze dell'acquadi rose e dello ῾aṭṭar di rosa esercitarono presto un fascino irresistibile ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] dicalcio (formula CaCO3), l’ossido dicalcio (CaO) e l’anidride carbonica (CO2):
CaCO3 ⇄ CaO+CO2
Il carbonato dicalcio è la sostanza di espulso. Si sciolse per tre volte nell’acqua del mare, una volta nell’acquadi un torrente in cascata, e ancora ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] acqua calda. Usato come pigmento. Borato di z. Ha formula approssimativa 3ZnO•2B2O2, con percentuale variabile diacquadi idratazione. Polvere bianca amorfa, poco solubile in acqua depurazione della soluzione di solfato per aggiunta dicalce, che fa ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] e solfato di m., fuliggine, catrame, polveri di minerale. Il recupero del m. da questi fanghi avviene tramite aggiunta dicalce che reagisce con , che divengono scuri alla luce e si sciolgono in acqua e alcol. Si usa per preparare il cianogeno (➔ ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
calce2
calce2 s. f. [lat. calx calcis, affine al gr. χάλιξ]. – Nome generico con il quale si indicano diversi composti del calcio: c. viva, ossido di calcio ottenuto per calcinazione a 800-1000 °C del calcare, sostanza biancastra, caustica...