BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] al duomo diColonia insieme alle reliquie dei Magi o quello di broccato italiano sopra l'urna con le reliquie di s. Enrico di Svezia nel duomo di Uppsala (sec. 13°).Molto più frequenti dovevano essere i b. che, sottolineando il senso sacro dell'acqua ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] Carlo Magno disponeva di una vasca al chiuso e di una all'aperto, entrambe fornite diacqua calda.Perfettamente in ordinando opere alle abbazie di Reichenau e di Fulda e anche a orafi diColonia. Si sono conservate molte di queste opere, databili ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di questo settore compromettono l'equilibrio ecologico; le acque di scarico delle industrie chimiche hanno finito per inquinare l'aria, i terreni e i corsi d'acqua Zur Wortgeographie der italienischen Umgangssprache, Colonia 1956; B. Migliorini, La ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Monti S. Paolo−Dragoncello−Dragona, nel quadro di un ripopolamento dell'agro della coloniadi Ostia.
Problemi analoghi presenta il piccolo centro diAcqua Acetosa-Laurentina, ancor più prossimo a Roma, di cui si è esplorata soprattutto la necropoli ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] arricchito di risultati di ricerche sistematiche alle Grotte Giovanna presso Cassibile, dell'Acqua Fitusa nel frattempo, erano sorti al di fuori di simili costruzioni i templi G, F, E.
Anche di Camarina, sotto-colonia siracusana degli inizi del 6° ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] da un gioco diacqua continuo tra canali e fonti; da notare inoltre i contrastanti giochi di luce e ombra para Orquesta, che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colóndi Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura musical en Colombia, ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] opere di bonifica iniziate intorno agli anni Sessanta, sono stati creati importanti impianti per la dissalazione dell'acqua quelle del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti dicoloni.
L'apparente calma degli Arabi per tutto il 1972 e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] i resti di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani (bolli con l'etnico sulla condotta d'acqua lungo una Grecia (Il Mediterraneo, Le metropoleis e la fondazione delle colonie), a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1985; Id., Magna Grecia ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] La romanizzazione dell'E. inizia con la deduzione della coloniadi Ariminum nel 268 a.C.; nella città recenti interventi centro storico mostrano dislivelli, presenza di corsi d'acqua, e successivi livellamenti con riporti di terreno; si spiega così la ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] case prospicienti e una bella fontana marmorea dove sboccava l'acqua del Serino condotta per fistule fin sulla collina.
Le tavolette la deduzione di una colonia Iulia, molto popolata a giudicare anche dalle numerosissime presenze di muri in opera ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...