Maghreb
Claudio Cerreti
A ovest del Nilo, a sud dell’Europa
Vastissima regione semidesertica affacciata al Mediterraneo, il Maghreb ha un passato importante e ricco e un presente difficile e contraddittorio. [...] si è costruito un acquedotto di migliaia di chilometri per portare sulla costa l’acqua fossile del Sahara (cioè Mediterraneo: prima in Algeria, poi in Tunisia (che non diventò colonia, ma un protettorato) si stabilirono i Francesi; più tardi, in ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] sinistra – e un gran numero di altre città, tra cui Bonn, Colonia e Düsseldorf.
Accolte le acque di Basilea, il più importante quello di Duisburg. Una serie di canali collega il Reno con il Meno, il Danubio – per cui si può navigare per vie d’acqua ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] dell’Oceano Atlantico, la città sorge sulla riva sinistra di un corso d’acqua, il Bou Regreg, in una regione dove le Nei dintorni, la necropoli di Chella (13° secolo) sembra sia sorta sul sito e con i materiali di una colonia romana.
La vicina Salé e ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] a Hanoi una collocazione ideale.
È una città in cui l'acqua ha grande importanza: l'imponente fiume, largo poco meno di due chilometri, e poi piccoli bracci secondari, dighe di protezione dalle piene, canali e vari laghi e laghetti interrompono le ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] provocò molte migliaia di vittime, mentre le inondazioni, nella Zelanda con acquadi mare, avevano devastato più di una decima parte nord dell'impero, la via da Boulogne-sur-mer a Colonia, è stata scavata nel 1947 nella parte estrema meridionale del ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di numerose ferrovie e di un fitto reticolo stradale, la Vestfalia beneficia di ottime vie d'acqua: la maggior parte di legato a latere il card. Marzio Ginetti. Ma il convegno diColonia su cui, dopo lunghe discussioni, era caduta la scelta dei ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di ritorno: a un certo punto – siamo ormai alla fine di luglio – Teofane acquista cento dramme di «acquadi neve», ovvero acqua ghiacciata con neve di dalle strutture della colonia adrianea di Aelia Capitolina. L’anonimo di Bordeaux presenta invece ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] ricchi d’acqua, il principale è il Miño. La popolazione si addensa nelle province costiere di La Coruña e, soprattutto, di Pontevedra, esilio volontario di Buenos Aires (dove soprattutto, grazie alla presenza di un’attiva coloniadi espatriati, la ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] abbassa verso la depressione del Kalahari e una rete di corsi d’acqua disposti a ventaglio (Olifants River, Crocodile ecc.) Colonia del Capo, C. Rhodes. Fallita nel 1896 la spedizione armata al comando di L.S. Jameson in sostegno all’insurrezione di ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] altopiano, coperto da savane, è solcato da una fitta rete di corsi d’acqua, incassati 10-20 m rispetto al livello medio. Il clima, da gruppi seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento dicoloni boeri. Nel 1848 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...