VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] doline; pure essendo alimentati da piccole sorgenti, essi vanno soggetti a notevoli variazioni di livello e di estensione; polle d'acquadolce, che vanno disperse, si notano numerose presso le coste, sotto il livello marino; in tutta la zona calcarea ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] ma formava un'enorme riserva di preziosa acquadolce indispensabile per irrigare anche massicciamente i terreni a l'attraversa, l'isola e la struttura per la captazione dell'acqua.Forti del privilegio di legazia apostolica avuto da Urbano II nel 1098 ...
Leggi Tutto
Algeri
L. Golvin
(lat. Icosium; arabo al-Jazā'ir)
Capitale della repubblica algerina. La fortuna di A. è legata soprattutto alla sua posizione geografica; è infatti situata al centro del litorale settentrionale [...] descrisse: "Contiene parecchi bazar e un jāmi' (moschea congregazionale) [...] il porto è ben riparato e ha una sorgente di acquadolce; è frequentato da marinai di Ifrīqiya, di Spagna e di altri paesi".
Gli storici arabi sostengono che la città fu ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Foro triangolare, venne in antico soppresso e non più ricostruito. Infine le terme di M. Crasso Frugi di acqua marina e di acquadolce, documentate dall'iscrizione (G.I.L., x, 1063) rinvenuta presso Porta Ercolano, debbono riferirsi a una terma posta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] delle dimensioni di 4,5×5 m, con un focolare interno e fosse per la cottura al vapore di molluschi d'acquadolce. In altri giacimenti dell'Arcaico Medio e Recente della regione sono stati individuati buchi di palo riferibili a edifici più ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] una cospicua serie di p. ancora oggi in buono stato di conservazione. La città infatti, totalmente priva di fonti d'acquadolce, dal momento della sua formazione si dotò di numerose cisterne - utilizzate ancora fino agli inizi dell'Ottocento e oggi ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] della Bassa Sassonia.Ancora più isolati gli elementi della composizione emergono in un p. con ricami in perle d'acquadolce, perline colorate, coralli e piastrine in metallo dorato (Halberstadt, Domschatz), della seconda metà del sec. 13°, nel quale ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] . Appassionato ed esperto cacciatore batté in lungo e in largo il territorio laziale praticando l'arte venatoria e la pesca d’acquadolce.
Morì a Roma il 30 giugno 1967.
Fonti e Bibl.: I. Costantini, Le nuove costruzioni dell'Istituto per le case ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] è dovuta essenzialmente al suo porto, profondo, difeso all'imboccatura dalle isole Brioni (Pullariae) e alla già menzionata sorgente d'acquadolce sulla spiaggia. La città romana si stendeva a forma di tela di ragno intorno alla collina già sede del ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] sistema di canalizzazioni. Un vasca trilobata, alimentata da acquadolce proveniente da una cisterna, completa questo complesso.
Si molto viva e di una grande varietà di ispirazione.
L'acqua termale non era potabile e i Romani dovettero risolvere il ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...