Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] organismo materno e che determinano un aumento del contenuto in acqua e della massa delle feci, come il levulosio, il una giovane donna viva nelle migliori condizioni possibili, che sia felicemente sistemata e che sia lei sia il marito attendano con ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] vasca: gli scaldabagni. Il risultato consiste in un'integrazione spaziale, un'articolazione di flussi (acqua e gas) che contribuisce ad alimentare la felice retorica del progresso: "L'evocazione della città è ormai impregnata di riferimenti biologici ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...]
La classificazione adottata dall'A. è indubbiamente meno felice di quella aristotelica, ch'era stata recentemente rimessa in trattati gli uccelli che si bagnano sia nella sabbia sia nell'acqua (colombi e passeri), poi i baccivori, gli insettivori, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] più gravi, l’iniezione endovenosa di cloruro di sodio diluito in acqua, misura dimostratasi più tardi molto efficace (Dini 1990, pp. da ricercare, secondo Pacini, in Toscana, nell’opera di Felice Fontana: l’istologia è una parte dell’anatomia e si ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] comparata.
Il B. non fu un teorico altrettanto felice, fu piuttosto un conservatore che un innovatore. Osservatore attento l'opuscolo di V. Cocchi: Sul buon uso dell'acqua; Commentaria in Sanctori Sanctorii de statica medica Aphorismos; Canones ...
Leggi Tutto
Umberto Veronesi
La scienza conferma: il vegetariano vive di più
Una ricerca scientifica sembra dimostrare che la mortalità tra i vegetariani è più bassa. Ma dovrebbe essere una scelta etica: i soli [...] Terra. E milioni di persone in più potrebbero disporre di acqua pulita.
La sorpresa in realtà non è affatto una sorpresa legge), affinché la carne assuma un colorito chiaro.
Sono felice che la scienza, la madre dell’evoluzione, abbia confermato ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] r. e totalitarismo è tuttavia negata da R. De Felice (1975), con riferimento all’analisi comparata dei regimi fascista J. Watt brevettò (1764) un nuovo metodo per l’estrazione dell’acqua dalle miniere; A. Darby ricavò (1735) il coke dal carbon ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] equivale al mare, che comunica con tre circuiti composti di acqua e fuoco e che richiamano i rispettivi cerchi formati dai di rappresentare la figura femminile: talvolta sposa e madre, felice e appagata nel suo ruolo, altre volte essere inquieto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] anche definito come ciò che parla dell'"āyus giovevole e nocivo, felice e infelice, di ciò che giova o nuoce all'āyus, della macro-micro-cosmici (mahābhūta), cioè lo spazio fonico, l'aria, l'acqua, il fuoco e la terra, più la coscienza (cetanā); (2) ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e ji (primo tronco yin); il metallo corrisponde a yi e geng (e non geng e xin); l'acqua a bing e xin (e non a ren e gui); il legno a ding e ren (e non a il mondo sarebbe stato ordinato e la popolazione felice. Sebbene sin dal periodo Han i governi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...