IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] 15 e 29 anni, mentre la speranza di vita è leggermente aumentata, raggiungendo 74,0 anni (2013). La maggior parte che vanta ben 12.183.391 abitanti. L’accesso all’acqua potabile e la disponibilità giornaliera di calorie si mantengono su standard ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] Burke (DDG-51 e seguenti), nonché nella versione più leggera 1F sulle fregate spagnole classe F-100.
La prima aree più riflettive, che possono essere costituite dalle particelle di acqua, ghiaccio o neve che costituiscono le nubi.
Il r. ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] servizî motorizzati. In totale: 11.000 uomini, 270 carri armati leggeri, 130 carri pesanti, 50 autoblindo, 24 obici da 105, larga meglio rispondente organizzazione per il passaggio dei corsi d'acqua ed il superamento di interruzioni stradali. I carri ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] nell'Amur occidentale (metalli preziosi a nord, industria leggera e alimentare, allevamento e orticoltura a sud), nell' delle sue risorse. Il lago è stato utilizzato come via d'acqua per il trasporto di materiali dalla Transiberiana verso la zona di ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] da lunghi peduncoli, senza staccarsi vengono del pari a sbocciare alla superficie dell'acqua, sporgendo i loro stimmi; i fiori maschili vengono spinti dal vento o dalla leggera corrente presso di essi e cosi le antere vengono in contatto con gli ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] anticarro (fig.1); essa consiste in un involucro sferico di lega leggera contenente kg. 1,500 di T4 plastico, al quale è unita, caso di superficie di conglomerato cementizio ed a 10° sull'acqua. Tale angolo limite prende il nome di angolo di rifiuto. ...
Leggi Tutto
IRLANDA.
Isabelle Dumont
Ilenia Rossini
Leone Spita
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] di ripresa e il tasso di disoccupazione ha registrato una leggera diminuzione: nel 2014 il tasso generale è stato dell’11 Imposta sul Valore Aggiunto), ha istituito nuove tasse (fondiaria e acqua). Si stimano in 479.800 le persone che hanno lasciato l ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] di una pompa, la pressione dell'aria spinge in alto l'acqua, ma quando l'altezza del liquido sia tale da equilibrare col dell'aria, talvolta più pesante e più spessa, talaltra più leggera e più sottile".
La famosa esperienza non fu eseguita per la ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] marginali. In effetti il tasso di natalità sta subendo una leggera contrazione: era del 48‰ negli anni Settanta ed è , dovrebbe assicurare, insieme allo sbarramento di Diama, acqua sufficiente a incrementare la superficie irrigua di altri 240 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] afflussi meteorici, deflussi superficiali e portata dei corsi d'acqua. Al tempo stesso si va diffondendo la convinzione ricordate quelle legate all'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...