Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] a cosa tende il mio discorso, a cosa serve, chi mi leggerà?).
c) Romanzo, realtà, ideologia
Come risulta dalle analisi precedenti, ' (per esempio: ‟la Brillante, piccolo corso d'acqua che ‛attraversa' Alecon", in Balzac, La vieille fille ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] il valore di 3,7 mM/l al momento dell'irreversibilità, un valore leggermente inferiore a quello trovato da Broder e Weil (v., 1964): 4 mM/ capacità del letto vascolare, il secondo la ritenzione d'acqua e di sali), non può che favorire l'ipertensione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] delle proteine.
Primi esperimenti sull'origine della vita. Utilizzando acqua distillata in un'atmosfera di idrogeno, ammoniaca e metano negli Stati Uniti. Il polipropilene è una materia plastica leggera che per le sue proprietà di resistenza, inerzia ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] la vaccinazione, l'antisepsi o l'uso dell'acqua potabile, e non, per es., della cardiochirurgia), 3 anni nel 1964-1965 a 65,0 nel 1969-1970, malgrado una leggera diminuzione della mortalità infantile. Ne segue che la sovramortalità maschile è la più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] altri colori. Le cartiere siriane producevano anche una carta leggera che era usata per la corrispondenza per mezzo dei bisogno. (Al-Hassan 1978, p. 31)
Al-Rāzī chiama la ghisa dūṣ o acqua di ferro, e sostiene che il dūṣ è di due tipi: iṣṭaḫrī, di ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] vantaggio da tali tecnologie per mancanza di accesso all'acqua, alle sementi selezionate, al credito per acquistare fertilizzanti economie in via di sviluppo sono l'agricoltura, l'industria leggera e alcuni tipi di servizi, in particolare l'edilizia. ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] e nei primi anni del XX secolo nuclei d'industria leggera cominciavano a diffondersi con minore difficoltà nei più diversi terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l'industria saprà ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] sarcasmo, Aristotele non sembra affatto prendere la cosa alla leggera; d’altronde egli ha sempre considerato con il dovuto una sequenza ritmica. Anassagora pone il fuoco, l’aria, l’acqua e la terra come derivati da omeomerie, cioè da quelle sostanze ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] : il sangue delle ferite tinse di rosso l'acqua della piscina. Il documentario si avvale delle testimonianze di au 21, per la regia di Georges Clouzot; José Torres, argento nei pesi leggeri a Melbourne 1956, apparve in 6 film tra il 1968 e il 1982, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] re agisce, il 'principe futuro' (rubā ᾽u arkû) che leggerà l'iscrizione e ne trarrà insegnamento. Questa discrasia tra destinatari effettivi e tunnel fatto scavare dal re Ezechia per portare l'acqua nella piscina di Siloe, a Gerusalemme, verso il 700 ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...