FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] il regime fascista e con un grande sviluppo della musica leggera e del varietà che arrivarono così a conquistare il paese dei lunatici (1987) affascinato dall’idea che, l’acqua dei pozzi, svegliata dalla luna, mandi indistinti messaggi percepiti ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] presenti in differenti stagioni dell'anno -, brezza leggera e costante, presenza di liberi animali amici Benedetto prescrive che all'interno del monastero si trovino sempre riserve d'acqua e un hortus (I, 3). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] il cui antenato si alimentava presumibilmente filtrando l'acqua attraverso l'apparato branchiale. Le lamprede adulte sigillo marginale che permette, sotto una leggera pressione e un'altrettanto leggera deformazione dei tessuti molli sottostanti, di ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] (la gravità specifica è 2,1), essa è abbastanza leggera da gravitare al di sopra di un magnete sufficientemente potente. con una gomma, per esempio d'acacia, e un po' d'acqua. La grafite colloidale è quindi peptidizzata dalla gomma, formando un sol ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] browniano fa sì che ogni doppio strato oscilli leggermente intorno alla sua posizione media; queste fluttuazioni sono cucchiaio di maizena (amido di mais) in una tazza e si aggiunga acqua goccia a goccia, fino a quando tutto il materiale non si è ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] ai carboni e alla produzione dell'acido separatore (il nitrico: l'"acqua acuta commune"). Esaurita la parte che insegna a "condurre ne' : il forno biringucciano comparirà poi, con qualche leggera variante, nella figurazione di Ercker). Anche il più ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] di ossigeno libero. Si può anche ipotizzare che negli ambienti dove è stata registrata la forma isotopicamente leggera di cherogene, l'acqua fosse l'unico possibile donatore di elettroni disponibile in quantità sufficiente e, visto che i cianobatteri ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] il loro areale di distribuzione, per cibarsi, per ottenere l'acqua, per pulirsi il corpo, come ausilio durante i display e così hanno lavorato con gli scimpanzé in cattività, come si leggerà in seguito).
Dopo questi primi resoconti, molti altri ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] frontone triangolare è concepito come una realizzazione più leggera della fila inferiore, con pilastri che corrispondono alle retro e la loggia superiore che si affaccia sul teatro d'acqua sarebbero dunque del M., così come i "passeggiatori" lungo i ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] 1927.
Il libro è un'operina buffa, di una musicalità leggera e divertita, che riscrive il mito di Psiche, dandogli per piedi di Federico o insista su un naturalista della più bell'acqua, per seguire passo passo l'altro della sua follia che emerge ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...