Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] meno sanguinolente e quindi ritenute più consone per un’alimentazione leggera), le anatre, le oche.
L’oca gode inoltre è sostituita la lucentezza delle squame, e l’elemento vitale dell’acqua, da sempre vissuto come purezza lucrale, fa della sirena il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] viene “scavata” fino a lasciare generalmente quattro raggi. Più leggera e funzionale, la ruota con un numero variabile di raggi anche se in quest’ultimo ambito si prediligono le vie d’acqua, percorse da imbarcazioni di vario genere e cariche di beni ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] ordine seguente: il fregio con Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia (1524); il grande rettangolo nel quale si svolgono tuttavia si vede l'ossatura tracciata dal bulino farsi più leggera, fino a sparire quasi, nelle parti riservate alla luce, ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] butano; quando si accende il bruciatore l'aria calda più leggera entra nel pallone, prende il posto dell'aria fredda come reagiscono con un volume di ossigeno per dare due volumi di vapore d'acqua. In altre parole il rapporto è 2:1:2. In totale da ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] catturare pesci e si tuffano volentieri nei corsi d’acqua. Invece, il margay (Leopardus wiedii), diffuso nell’ di un levriero. Queste caratteristiche, insieme alla conformazione leggera e snella del corpo, rappresentano adattamenti alla corsa di ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] dove esplica la sua azione patogena principale. La catena leggera sopprime o riduce l'inibizione dei motoneuroni bloccando il forme disfagiche o idrofobiche (crisi scatenata dalla vista dell'acqua o dal tentativo di deglutirla); vi sono poi forme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] presenza delle finestre a nastro, diventa una membrana leggera le cui aperture e sporgenze possono essere disposte distribuiti lungo una spianata, intercalati da una serie di bacini d’acqua e da vari monumenti, cui fa da sfondo la catena dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] motrici, accoppiate tra loro tramite bielle: la macchina è più leggera delle precedenti, raggiunge i soli 6 km/h, ma è ponte di lamiera li unisce […]. Il tender contiene un recipiente d’acqua, tutt’intorno; e in mezzo è conservato il carbone”.
Nel ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] perciocché in quest'età io la vorrei veder pigliare piuttosto vino che acqua; sapendo sicuramente che la natura sua ha più bisogno di caldo da risultarne "una critica talvolta molto acerba, sempre molto leggera" (L. Rossi, p. 198). Di fronte al Perez ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] sia dalla necessità di assicurare un più rapido deflusso dell'acqua. In varie specie, poi, si trovano tipi di peli della vita intrauterina è quasi completamente ricoperto da una leggera lanugine, che scompare poco prima della nascita.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...