PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] potranno avere in futuro, notevole importanza, data la loro copia d'acqua, per l'irrigazione artificiale.
Un posto a sé è da fare, XI, passando a poco a poco a un'ornamentazione più leggera e più agile. Da Baghdād s'importavano terraglie a riflessi ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] la riga di mulo. La testa è a profilo diritto o leggermente incavato, le orecchie piccole; il tronco pieno di forme; la , vengono spinti a uno per volta attraverso un corso d'acqua dove i pastori li afferrano per squassare la lana. In Australia ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] compatibilità idraulica dell'opera. Le drammatiche esondazioni di corsi d'acqua, tra i quali l'Arno a Firenze (1966), sono chiarire le caratteristiche di alcuni sistemi innovativi di metropolitana leggera. Il People mover di Miami in Florida ha una ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] solventi, fra loro immiscibili, per es. l'uno in acqua e l'altro in un solvente organico (idrocarburo, idrocarburo clorurato entro la fine del secolo. Nel 1990 c'è stata una leggera flessione nel ritmo di crescita dovuta alla crisi generale, ma poi ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] .) rappresenta una di queste torri metalliche, rivestita con muratura leggera, alta 63 m, che sostiene la macchina d'estrazione, arduo è il problema di abbassare il livello permanente dell'acqua che interessa interi bacini. È il caso della miniera di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680)
Stefano OBERTO
Gaspare MESSINA
ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] Il polistirolo ha certe proprietà elastiche alla temperatura dell'acqua bollente, mentre il polisobutilene le presenta in un specialmente per deidrogenazione del butilene che compare come frazione leggera nella piroscissione del grezzo. La prima e l' ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la rete idrografica della Valacchia, per mezzo di una serie di corsi d'acqua (Jiu, Olt, ArgeŞ Ialomiţa, Buzău) che scorrono, per lo più 1933, 3.934.000 tonnellate di petrolio, mentre in leggera diminuzione è quello di Prahova, 3.318.000 tonn. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] dell'occhio) provocato dall'irrigazione del canale auricolare con acqua calda o fredda non è dovuto alla circolazione di riposo sia durante esercizio a 75% VO2max, denota una leggera diminuzione durante il lavoro spaziale. La gettata cardiaca (Q ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] notevolmente durante un lungo viaggio per consumo di combustibile e acqua dolce; perciò si constata talvolta che, in una lunga ancora concepito l'impalcato stradale di un ponte leggero rispetto alle sue dimensioni globali quando giunse un richiamo ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di c. con COP di 3,5. Per applicazioni civili i dati cambiano leggermente a sfavore della p. di c., ma confermano, nella sostanza, che p. di c. aria-aria, p. di c. aria-acqua e p. di c. acqua-acqua.
La p. di c. a compressione aria-aria è quella più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...