La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di tutti i rami di industria, compresa quella leggera.
Alla mancanza di giacimenti di carbone si aggiungeva, p. 60). Questa inferiorità e quella in materia di vie d’acqua interne, secondo Cesare Maestri, venivano in parte compensate dal Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Nell'angolo sud-est si trova una canaletta per raccogliere l'acqua dall'esterno; sul lato occidentale c'è invece una canaletta pareti di contenimento in mattoni cotti. Il fondo, in leggera pendenza, consentiva ai limi residui di depositarsi prima del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] utilizzata era la tempera: i colori erano stemperati nell'acqua, cui era aggiunto un collante per renderli più aderenti alla internamente di paglia o di canne e con copertura di materiali leggeri, piana, oppure a volta o a cupola sostenuta da due ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] macro-micro-cosmici (mahābhūta), cioè lo spazio fonico, l'aria, l'acqua, il fuoco e la terra, più la coscienza (cetanā); (2 cibo, la capacità di digerire e l'età del malato. I cibi leggeri come il riso, se presi in eccesso, sono meno dannosi di quelli ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] nonché la tuba, simile alle trombe egiziane. L'organo ad acqua (hỳdraulos) sarebbe stato inventato in Egitto da Ctesibio di Alessandria nel bracci (pècheis o kèrata), i quali, dopo una leggera curvatura, tendono ad avvicinarsi nel punto in cui è ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] una corte centrale, attrezzata con silos e cisterne per l’acqua, sulla quale si affacciavano più ambienti con funzioni differenziate. I avvenire attraverso un corridoio fortificato che percorreva in leggera salita lo spessore delle abitazioni che si ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] (2002, p. 79), «la canzone merita quell’aggettivo di ‘leggera’» come mai era stato. Si fanno comparazioni con i successi italiani parole”, “Emozioni”, “La canzone del sole”, “Acqua azzurra, acqua chiara”; Battisti fu anche produttore di bande di ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] ridotto (6÷7 km, escludendo la colonna d'acqua sovrastante) e una composizione sostanzialmente mafica, del tutto differente un substrato oceanico, seppure con caratteri geochimici leggermente diversi rispetto a quelli della crosta generata nelle ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] lati di una canaletta in cui con ogni probabilità scorreva veramente acqua: l'ipotesi fatta dagli scavatori, per i quali in dirompente di due formazioni di carri serviti da drappelli di fanteria leggera e da uno di fanteria pesante.
Circa 20 m a ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] del Tellaro, a O di Eloro e di Patti Marina. Benché siano leggermente più tardi, i m. della villa del Tellaro ricordano, sul piano III sec. d.C., soprattutto in edifici associati con l'acqua, come quelli termali, ma anche in tombe e mitrei. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...