Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ponte stradale di 1074 m di luce, a 64 m dal pelo dell'acqua, dal 1973 unisce le due sponde del Bosforo appena a N di Istanbul momento soprattutto nei campi dell'artigianato e dell'industria leggera, ma con offerte anche nel campo dell'industria ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] mano d'opera e limitate risorse di materie prime (industria leggera, tessile e dell'abbigliamento: Botoşani, Iaşi); i grandi e di composizioni di carattere simbolico, come La chimera dell'acqua, La chimera della terra, ecc.
Stabilitosi nel 1904 in ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] vano della porta, dovevano reggere una particolare leggera copertura avanti e dietro di questa. Accanto ) ed ha nella sua parte più profonda (che rimane sotto il pelo dell'acqua di filtrazione della falda freatica per m. 1,25) le pareti a profilo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , la maggior parte della popolazione è norvegese; si vanno leggermente contraendo il numero dei Lapponi (20.000) e quello dei Anche l'industria chimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden, Odda e negli ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ha finora favorito l'industria pesante rispetto a quella leggera. In termini di valore della produzione industriale, nel Augusta Traiana (Stara Zagora); nei dintorni, terme con acqua calda naturale a Starazagorski Minerami Bani. Un grande edificio ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] o in prossimità del mare, utilizzando l'acqua di falde freatiche recentemente reperite, o quella zolfo, nella cui attività estrattiva sono impiegati circa 10.000 operai, è in leggera ma continua discesa: da 265.117 tonn. nel 1933, la produzione è ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] marginali. In effetti il tasso di natalità sta subendo una leggera contrazione: era del 48‰ negli anni Settanta ed è , dovrebbe assicurare, insieme allo sbarramento di Diama, acqua sufficiente a incrementare la superficie irrigua di altri 240 ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] afflussi meteorici, deflussi superficiali e portata dei corsi d'acqua. Al tempo stesso si va diffondendo la convinzione ricordate quelle legate all'informatica. Grazie alle prestazioni dell'industria leggera e del terziario, il B. D. ha registrato ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di breve o media portata, soprattutto nell'industria leggera o alimentare, o verso alcuni progetti di infrastrutture. Israele il sorgo produce kg 1,72 di granella per ogni metro cubo di acqua disponibile, il frumento kg 1,23, l'arachide kg 0,65. Ma ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] punta a riprodurre sul nostro pianeta le condizioni del Sole e delle stelle, nelle quali nuclei di atomi leggeri (ricavati dall'acqua e dal litio) fondono liberando enormi quantità di energia. Queste tre tecniche inventano letteralmente le risorse e ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...