Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] da portelli, per l’accesso dell’equipaggio; infine, assai leggera sul fondo. Una robusta paratia divide lo scafo in due prese d’aria periscopiche (Schnorchel) per il guado di corsi d’acqua profondi. Infine, il c. deve essere protetto da attacchi con ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] apparato motore: 300.000 C V, n. 8 reattori nucleari ad acqua pressurizzata e turbine ad ingranaggi su quattro assi, 4 eliche, velocità 33 unità navali); aerei d'attacco pesanti; aerei d'attacco leggeri o aerei d'assalto; aerei antisom. Le navi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] l'aria, i terreni e i corsi d'acqua delle zone maggiormente industrializzate dell'I. settentrionale.
Trasporti , questa volta era tutto del nuovo partito socialista unificato. La DC aumentò leggermente dal 38,3 al 39,1%, e così pure il PRI dall'1 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e dalla sviluppata rete di collegamenti per via d'acqua; ancor più a settentrione sono ubicati i principali significativo sui conti pubblici, che, dopo aver fatto registrare un leggero avanzo nel 1989, hanno presentato nel 1990 un disavanzo dell ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] per traino ed accessorî. Spara due tipi di proietto: una bomba leggera di 13 kg ed una pesante di 17 kg, che raggiungono rispettivamente adozione di sistemi di raffreddamento delle canne mediante acqua nebulizzata dopo ogni raffica di un certo numero ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] di ultimo stadio) è realizzata di solito in lega leggera con profilati longitudinali di rinforzo, secondo una classica di procedere successivamente in due mezzi notevolmente diversi, l'acqua e l'atmosfera, con conseguenti diversi sistemi di guida ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] , ma che trova nello sfruttamento idroelettrico dei corsi d'acqua un'importante fonte di approvvigionamento (13 milioni di kWh in legno naturale variamente inclinate, una nota cordiale, ''leggera'', in pieno accordo con l'intorno. Con questa stessa ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] , la maggior parte della popolazione è norvegese; si vanno leggermente contraendo il numero dei Lapponi (20.000) e quello dei Anche l'industria chimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden, Odda e negli ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] rettangolare e superficie piana orizzontale; per altri, come l'atletica leggera ed il tiro a volo, esso ha forma ben determinata un vascone per il bagno collettivo ad immersione in acqua salata.
Gli spogliatoi, sia singoli sia collettivi, comunicano ...
Leggi Tutto
Sono così definiti quei reparti militari dotati di mezzi da combattimento blindati a cingoli (carri armati, semoventi), su ruote (autoblindo, automezzi da ricognizione, automezzi protetti per trasporto [...] servizî motorizzati. In totale: 11.000 uomini, 270 carri armati leggeri, 130 carri pesanti, 50 autoblindo, 24 obici da 105, larga meglio rispondente organizzazione per il passaggio dei corsi d'acqua ed il superamento di interruzioni stradali. I carri ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...