Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] cristiani in Francia (i millares). Quanto al peso, il dirhām arabo-sasanide era più leggero della dracma sasanide (in media fra i 4,11 e i 4,15 g) era impiegato agli stessi fini lungo i corsi d'acqua da popolazioni di pescatori che vendevano pesce e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] codice gestuale), designa l'elemento nobile, luminoso e leggero della materia (prakhrti) che è una delle due componenti sono particolarmente adatte a suggerire l'idea dello scorrere dell'acqua. Occorre però precisare che anche in questo caso, come ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] valore di scambio', e un antico paradosso: ‟Nulla è più utile dell'acqua, ma difficilmente essa serve ad acquistare qualche cosa, poiché nulla o quasi si la ‛nuova inflazione': essa era presa alla leggera dai sindacati non solo perché accompagnava la ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] segue Aristotele, ad Atene già circolava la dracma euboica con una mina leggera di 70 dracme. Più tardi, il decreto di Tisameno (Andoc., 29,6 cm, cioè a 26,2 l, e di peso in acqua di 80 libbre, così come stabilito dal Plebiscito Silio nel III sec. ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] che alcuni gruppi terroristici sono in possesso di lanciarazzi leggeri anticarro, in particolare il tipo RPG-7 di fabbricazione in preda al panico; scarseggiando ben presto cibo e acqua, l'accaparramento diventa frenetico; il collasso del sistema ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] vantaggio da tali tecnologie per mancanza di accesso all'acqua, alle sementi selezionate, al credito per acquistare fertilizzanti economie in via di sviluppo sono l'agricoltura, l'industria leggera e alcuni tipi di servizi, in particolare l'edilizia. ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] e nei primi anni del XX secolo nuclei d'industria leggera cominciavano a diffondersi con minore difficoltà nei più diversi terra che nutre i vegetali, il mare, l'aria e l'acqua. Diventa drammatico il problema ambientale. Dunque, o l'industria saprà ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Design, la torcia olimpica (alta cm 72) era composta da tre pezzi, che simbolizzavano la terra, il fuoco e l'acqua. L'originale forma, leggermente curva, s'ispirava all'Opera di Sydney e al boomerang.
Nel periodo che va da Sydney 2000 ad Atene 2004 ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] l'estrazione di materie prime da minerali a basso tenore, dall'acqua del mare e dai noduli dei fondali d'alto mare assicureranno (Al-Li e Al-Ca).
Il magnesio è il metallo più leggero (peso specifico 1,74) usato a scopi strutturali. Le sue leghe ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] 11 kg, e accanto alla mina da 436,6 g (detta allora 'mina leggera') era in uso anche una 'mina pesante' di valore doppio, cioè di 1 liquidi; per esempio, valeva 34,93 litri per l'olio e per l'acqua, ma 8,73 litri per il vino.
d) Unità di peso. La ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...