(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nel 996, in un documento di Ottone III per designare una Marca dell'Impero (Ost Mark) destinata alla difesa contro gli Avari e si trovano nell'Alta e Bassa Austria, lungo i corsi d'acqua prealpini e in minor misura in Carinzia, nella valle del Gail ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alimentando al momento del disgelo il Mondego e altri corsi d'acqua di minore importanza. A S. della Serra da Estrella, separate i musulmani, che lo conduceva vittoriosamente a proseguire la marcia verso sud, chiese pace, con la mediazione dell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Per ogni 100 kmq. si hanno km. 7,5 di vie d'acqua, con una proporzione superiore a quella di quasi tutti gli stati europei; e delle Ardenne (Philippeville 59, Dinant 55, Bastogne 49, Marche 46, Neufchâteau 39). Non molto più popolati di questi i ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , e l'iniezione di gas inerti o di vapore d'acqua, ove si manifesti il pericolo d'incendio. Così per la difetto di eccitazione perde la stabilità. La curva I corrisponde alla marcia a vuoto, e permette di dedurre in ogni condizione la componente ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] che è un mondo soggetto a patire, e perciò non è né terra, né acqua, né aria, né fuoco. Dentro la sfera delle stelle fisse sta la regione (3-65 d. C.), Epitteto (morto nel 125) e Marco Aurelio (121-180). La filosofia dello stoico è sempre una maniera ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] puntare su Stalingrado e risalire il Volga fino a Kujbyèev per marciare quindi su Mosca. Il Volga rappresentava per la Russia il Nord-ovest, formava la più densa rete di corsi d’acqua dell’Europa. Il cattivo tempo prolungato toglieva gran parte della ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dei passeggeri, e l'apertura dello specchio d'acqua interno alla traversia di libeccio, il che rendeva Adriano, che non disdegnarono il titolo onorifico di demarchi napoletani; a Marco Aurelio, che vi soggiornò e studiò quand'era semplice cesare; e ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] questo museo è l'Acquario di via Gadio, ricco di pesci d'acqua dolce e di mare.
Il più antico e il più frequentato degl'istituti . Lat., V, pp. 633-635, nn. 5672-6343 b; A. De Marchi, Le antiche epigrafi di Milano, Milano 1917, p. 183 segg. e p. 227 ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] porti peruviani. Si calcola che altri 1100 km. di corsi d'acqua siano navigabili da motoscafi e dalle zattere indigene (balsas). Il Titicaca, della preda (1.326.539 pesos d'oro e 52.000 marchi d'argento). S'imbastiva un processo non meno iniquo che ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] a 60° fino a che il preparato sia bene decolorato, poi con acqua; si tratta, per la colorazione di contrasto, con una soluzione acquosa varî lavori di giardinaggio e agricoli, infine sulla marcia e su cure sistematizzate di lavoro sempre più faticose ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...