MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di capra è riservata alle grandi occasioni; le principali bevande sono l'acqua e il latte, e, come bibita eccitante, il tè, che al comando del generale Prim, iniziò il 1° gennaio 1860 la marcia su Tetuán seguendo la costa. Raggiunto il 17 l'uadi Ielu, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] minore, e una seconda in maggiore. Ma ve ne sono in forma di marcia o di danza, in origine tarantella, più tardi valzer, tango e fox. loro benessere. E ancor oggi gli avanzi dei serbatoi d'acqua della Penisola sorrentina e di Capua (ve n'ha per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] di acque stagnanti. Ma questi spazî coperti di foreste o di acqua non erano abbandonati dai Galli; le foreste, salvo le parti cinque volte Giuliano passò il Reno e combinando insieme la marcia dell'esercito di terra con l'azione di una grande flotta ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] La frequenza di aquitrinî, di laghi e corsi d'acqua ha reso lento lo sviluppo delle vie ordinarie. Su servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro (markka) diviso in 100 penni, la cui parità è fissata a ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la pompa e si riscalda con vapore alla temperatura voluta; l'acqua calda di condensa vien rimandata per l'alimentazione delle caldaie a "colori a tipo". Quanto maggiore è la quantità di marche che una fabbrica ha poste in commercio tanto maggiore è ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Contro di essi Traiano mandò il miglior suo generale, Marcio Turbone. Nel secondo anno del regno di Adriano, la di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e grandezza, che s'incontrano qua e là, oltre ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] i ponies furono fucilati, e Shackleton cominciò la sua marcia, dai piani della Barriera di Ross verso il grande media del mese più caldo è di -3°,9. Nell'estate, l'acqua che scorre sotto i ghiacciai è generalmente quasi limpida e priva di sedimenti ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] reazioni aerodinamiche che si sviluppano alla velocità V di marcia del velivolo. In generale dette reazioni variano non ed una seconda che si chiude col distacco dalla superficie dell'acqua. La seconda fase è in tutto simile a quella corrispondente ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] numerose valli riparate, il gran numero di corsi d'acqua e la presenza di un vasto lago come il Trasimeno 1921-1931 è superiore a quello verificatosi nella Toscana (0,5%) e nelle Marche (0,6), ma inferiore a quello dell'Abruzzo (i %) e del Lazio ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] un recente impianto elettrico; provvista largamente di buona acqua potabile, dopo che nel 1914 fu condotta in palio), si muove dalla Via del Casato, i trombetti intonano la Marcia del Palio, scritta nel secolo XIX, sulla base di antichi elementi, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...