NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] formarsi anche qui una linea di risorgive che assicurano acqua alle colture. In pratica però la risaia resta the antiquities of Kapilavastu, Tarai of Nepal, during february and march, 1899, in Archaeological Survey of India Imperial Series, 26, 1 ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] di qui entravano in città i principali spechi, che conducevano l'acqua a Roma. Nella località detta ad Spem Veterem, da un l'Anio Vetus, altri sopra terra, in manufatti ad archi, come la Marcia, la Tepula, la Iulia, la Claudia e l'Anio Novus.
Tra gli ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] tubi è posto il catalizzatore e all'esterno circola acqua; il gas attraversa il catalizzatore dall'alto al da 1000 MW a 2000 MW dell'attuale centrale termoelettrica. La messa in marcia dell'impianto Sasol II è prevista per il 1981.
Bibl.: H. H. ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] con cilindri disposti in linea o a V e raffreddati ad acqua: non mancano però esempi di motori stellati, raffreddati ad aria più facile e sicura la manovra d'innesto delle varie marce, ricorrendo a dispositivi vari (servocomandi idraulici, ad aria ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] territorio nel 2001 è partita per la capitale una pacifica e spettacolare marcia di popolo, che ha segnato l'avvio di una fase d' di delicato interesse sociale (come la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] penosa la respirazione e minacciando la vita delle carovane in marcia nel deserto.
Le piogge sono assai poco frequenti anche durante l'inverno. Passano anni interi senza che cada una goccia d'acqua. Solo sui monti di Àrchenu e di el-Auenàt sembra che ...
Leggi Tutto
Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] di riso, si spilla il latticello e si lava la massa con acqua fredda (10-12° in estate e 14-16° in inverno) a si cerca di classificare il burro a pumi, e di graduarlo in marche speciali. Da noi il sistema della classificazione a punti non è entrato ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] alberati, a fondo sodo, non troppo ondulati, che abbiano nelle vicinanze acqua buona e abbondante. È bene anche non allontanarsi troppo dalla direttrice di marcia.
Prima dell'avvento dell'arma aerea, gli accampamenti venivano formati con rigidi ...
Leggi Tutto
. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] contenere acque salse e animali marini. Oggi è un lago d'acqua dolce e tale è il carattere della sua flora e della agli dei superi. Tale fu prima di tutti Orco (Orcus; v.), e poi Marcia, Lara, Dea Muta, Tellus o Terra Mater; altri, come Dis Pater e ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] dell'orario e che si avvicina alla velocità media di marcia, ma è superiore a questa perché non tiene conto dei la distanza Londra-Edimburgo di km. 632 (con rifornimento di acqua e cambio del personale di macchina in corsa) alla velocità media ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
marcio
màrcio agg. e s. m. [der. del lat. marcere «marcire»] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. Che si sta decomponendo o putrefacendo, detto di sostanza organica: carne, frutta m.; pesce, formaggio m.; l’acqua marcia Che ’l ventre innanzi a li occhi...